DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] del Quattrocento, Firenze 1953, pp. 21-35; Testi non toscani del Quattrocento, a cura B. Migliorini-G. Folena, Modena 1953, pp. 112 ss.; B. Migliorini, Panorama dell'italiano quattrocentesco, in Rassegna della letteratura ital., LIX (1955), pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Dalla moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di Modena; pubbl. in Bertoni, 1925, pp. 57-73), in cui registrò tutti ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] professionisti formati dal matematico di corte Giovanni Giacomo Marinoni all’uso della tavoletta pretoriana, uomini della comasca diocesi antichi, e moderni nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. De Rossi, Note di ruderi e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] moglie del C., gli zii Bartolomeo e Giacomo, il fratello Fernando, nonché una numerosa comitiva , 74, 89, 110, 116; B. Pallastrelli, Il suocero e la moglie di C. Colombo, Modena 1871, pp. 18, 21, 26, 29; C. Fernández Duro, Colón y Pinzón, in Memorias ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , p. 580). Anche con Colio, medico all’ospedale S. Giacomo, Zacchia scambiò osservazioni sull’anatomia degli ermafroditi (p. 502). Da Ferrajoli, 703). Altra copia è conservata nella Biblioteca Estense di Modena (Fondo Campori, g.H.7.15, Campori 724). ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 21 marzo 1626 (Archivio di Stato di Mantova, Notaio Giacomo Ceriani), non avendo avuto eredi legittimi, Fulvio lasciò scritto : Il manoscritto musicale F. 1358 della Biblioteca Estense di Modena, 2 voll., Firenze 2000; Id., «Giovinetta peregrina», la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] circa; il Carro di Elia nella sagrestia di S. Biagio a Modena, e forse la galleria per il legato Santa Croce nel palazzo pp. 311 s.).
Al rientro in Italia il C. si associò Giacomo Alboresi e lavorò ancora a Firenze (palazzo Nicolini, 1663-64), a ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Novara 1944, p. XLIV; Id., I dipinti della Gall. Estense di Modena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane , Stockholm 1979, ad Indicem;N. Ivanoff-P. Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, in I pittori bergamaschi. Il ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Luzi, 1894, p. 43). In Ancona lo scalpellino Giacomo Bando da Venezia riconobbe Ventura come creditore di 30 A. Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al XVII, III, Modena 1859, pp. 134, 504; P. Gianuizzi, Dell’architetto di S. Casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Giuseppe, un avvocato originario di Scandiano, nel ducato di Modena e Reggio, che aveva da poco acquisito la cittadinanza che entrò in convento e morì ancora giovane, e quattro maschi, Giacomo, Giovanni, Paolo e Ciro. L’unico a seguire le orme dei ...
Leggi Tutto