ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] si era diplomato presso l’Istituto magistrale di Modena e da privatista aveva conseguito anche la maturità . Mostrò il suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. E anche nei confronti di Benedetto XVI ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Falloppi all’allestimento, nel 1529, di un arco trionfale per celebrare l’ingresso a Modena dell’imperatore Carlo V, commissionato da Giacomo Castelvetro (Spinelli, 1897, p. 195; Manicardi, 1984, p. 123); delle decorazioni, registrate nei repertori ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] vaso a grottesche», in particolare in quello facente capo al discusso Giacomo Recco. Questa ipotesi attributiva ha trovato consensi (Veca, 2002; secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena 2001, 92 n. 8, pp. 59-60; R. Contini, The ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del 1537 insieme a Battista Dossi, Camillo Filippi, Giacomo da Faenza, Biagio Pupini e Girolamo da Carpi ( 70-96; Ead., Per Garofalo disegnatore: uno studio per la pala di Modena e qualche riflessione sull’uso dei ‘modelli di terra’ e ‘di legname’, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] di essi fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilica di S. Pietro: Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, passim; J.M. Ruiz Manero, Obras y noticias de G. M., Marcello ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] la grande scena con le Storie e il martirio di s. Giacomo Maggiore.
Se nella cupola dipinta ‘all’antica’ la mano di Palmezzano , a cura di G. Manni - E. Negro - M. Pirondini, Modena 1989; S. Tumidei, Melozzo da Forlì. Fortuna, vicende, incontri di un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] voci correnti, in intrighi amorosi.
A Pisa incontrò anche Giacomo Casanova che ne lasciò un ritratto, ammirato e circospetto, agosto 1772 - 8 luglio 1790, passim; ibid., Mss., 45; Modena, Biblioteca Estense, Pizzi- Corilleide, Campori 1525 (γ.U.2.20 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] affreschi staccati, pure a Castelvecchio, con S. Giacomo coi ss. Girolamo e Lorenzo (?), dall’ s.; D. Benati, La bottega degli Erri e la pittura del Rinascimento a Modena, Modena 1988, pp. 14, 126; F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] .).
Nel 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo Maggiore a Bologna, e forse l’intervento di Sabatini in quel contesto delle Carte geografiche, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, pp. 70 s.; G. Cirillo - G. Godi, Le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] di Gallura.
Le nozze furono celebrate in maggio a Modena (o poco fuori); alla cerimonia, a margine della grande vittoria a Bardi (novembre 1321), che gli permise di eliminare Giacomo Cavalcabò e di fare il suo ingresso a Cremona (gennaio 1322), ...
Leggi Tutto