GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] dimenticato che si trattava di un potere usurpato all'epoca della minore età del sovrano. Dopo la morte di Gualtieri di Brienne, di Celano (1204-06), Berardo da Loreto (1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208-10): quindi la sua autorità non si ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] di S. Rocco).
Dovette però praticare, sia pure in tono minore, anche la scultura, come risulta da alcuni documenti (Fiocco, 1965 di opere: le portelle e le altre decorazioni dell'organo di S. Giacomo dell'Orio a Venezia (Ballarin, 1962, p. 80 n. 24); ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella minore del celebre sopranista Nicola Grimaldi, detto Nicoli, , Parma 1918, p. 47 (per Nicola e Lorenzo); S. Di Giacomo, Maestri di cappella. Musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Brancolino, Nogaredo, Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo di Monte Baldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco.
Nella la sua produzione a carattere profano fu in realtà di minor conto e anche quantitativamente scarsa. È un'arte animata ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Il trattato ebbe grande successo, già nel 1517 venne riedito da Giacomo Mazzocchi e fu oggetto di numerose ristampe.
Nel 1514 il G arithmetica di Juan de Ortega del 1515, e un'altra minore, nell'Itinerario di Ludovico de Varthema del 1518, presentano ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] tutte pubblicate a Firenze): Catarì Catarì, su testo di S. Di Giacomo, A bel colore, su testo di B. Fallaci, e La preghiera sistema armonico, il cui nucleo è l'accordo di nona minore. Il sistema alternato si distingue da quello esafonico, che procede ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Il C. sembra anche aver avuto un ruolo minore, a fianco della monarchia francese, nella lucrosa vicenda i suoi esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale di S. Giacomo degli incurabili a Roma. Nel testamento, il C. aveva espresso il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] documento noto a Genova è l'atto di battesimo del fratello minore Giovanni Battista, recante la data del 6 ag. 1605, 2, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomo di Galitia e Finis Terrae per Francia e Spagna ... principiando da Bologna ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] senatori veri et patricii" erano orientati piuttosto verso Gian Giacomo Michieli o Gaspare Dalla Vedova, ambedue segretari del Consiglio prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, erano circondati quegli uomini di governo che, per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] quando il duca fu assassinato.
Divenuta reggente per il figlio minore, Gian Galeazzo, Bona di Savoia si premurò tosto di ottenere 1485,tornò a Roma quale oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell' ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....