PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Passerini, contralto senese attivo anch’egli a Bologna. Minore conventuale, fu accolto nella casa bolognese di S. Francesco Beata Vergine a 5 voci con due violini (dedicati a Giacomo Maria Marchesini) e Antifone della Beata Vergine a voce sola, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella minore del celebre sopranista Nicola Grimaldi, detto Nicoli, , Parma 1918, p. 47 (per Nicola e Lorenzo); S. Di Giacomo, Maestri di cappella. Musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] tutte pubblicate a Firenze): Catarì Catarì, su testo di S. Di Giacomo, A bel colore, su testo di B. Fallaci, e La preghiera sistema armonico, il cui nucleo è l'accordo di nona minore. Il sistema alternato si distingue da quello esafonico, che procede ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] sintomatico che, come risulta da un rogito del notaio Giacomo Calsone del 24 febbr. 1560, i Bertolotti abitassero, Quellen Lexikon der Musiker,II,pp. 7 s.).
Di Francesco, fratello minore di Agostino e padre del B., non si conosce l'anno preciso della ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] anche a Roma, dove, nel negozio di Giacomo Antonelli, sin dal 1829 si trovavano riduzioni per Mendelssohn-Bartholdy, F. Chopin; e, infine, una ricca produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in molti casi fu autore ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] nel 1909 era stato eseguito un suo quartetto in re minore, con il quale vinse il concorso Certani di Bologna ridicole - in una versione per orchestra da camera a cura di Giacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo di Romagna, produzione documentata ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] per compiervi gli studi musicali sotto la guida di Giacomo Carissimi, di cui, secondo il Pitoni, fu allievo della basilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore per 9 voci e organo (ms. 14011); Nisi Dominus a 3 voci..., con ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] , da Paul Verlaine, op. 15), il Quartetto per archi in Sol minore (op. 18), Von der Wiese, Lied su testo del critico Max coreografata da Joseph Hassreiter (edita da Ricordi).
A detta di Giacomo Puccini, «il balletto di Pick andò bene, specie la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] violino e della composizione sotto la guida del genovese Giacomo Costa e del torinese Giuseppe Gabetti, violinista e clarinetto e pianoforte, op. 78 (1865); Ouverture per orchestra in Fa minore, op. 80 (ms. Bibl. del conservatorio di Genova, segn. sc ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] autentico musicista pur nell'ambito d'una produzione minore come quello della canzone, in cui lasciò peraltro suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 202, 433, 436, 439; S. Di Giacomo, La gloriosa canzone di G. C., in Orfeo, 10 sett. 1910; A. Della ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....