Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ’idioti et di quelli che non sanno leggere, Roma, Giacomo Ruffinelli.
Giordano da Rivalto (1867), Prediche inedite recitate in (1609), Il predicatore di F. Francesco Panig.la minore osseruante vescouo d’Asti, ouero parafrase, commento e discorsi ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Petronio, musicista, nonché zio e insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, la raccolta Cantate e canzonette e G.F. Händel. Il primo compose una fuga in do minore per organo su tema del L. "elaboratum cum subjecto pedaliter" ( ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] potenzialità estetiche: dai Numeri innamorati (1925) del futurista Giacomo Balla alle serie numeriche “pop” di Jasper Johns e in cui la grandezza maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle altre due) costituiscono i modelli o ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] diatribe sulla posizione dell’Italia nel conflitto Puccini stava con la minoranza che propugnava la neutralità del Regno; e anche dopo l memorabile l’attacco di Fausto Torrefranca con il libello Giacomo Puccini e l’opera internazionale, Torino 1912). ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] canonicato nella cattedrale di Ferrara; di ricche prebende (a S. Giacomo di Ferrara e di Porotto), di ampi benefici a Riolo ( uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava per minorità sotto la tutela di Sigismondo I re di Polonia, suo zio ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] si trova necessariamente in uno stato di minore stabilità rispetto al corrispondente stato fondamentale e , Taylor & Francis, 1857-1863.
Ciamician 1913: Ciamician, Giacomo, La fotochimica dell'avvenire, Bologna, Zanichelli, 1913.
Cundall, Gilbert ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Il 31 ag. 1499, M. e il fratello minore Francesco abbandonarono Milano dinanzi all’avanzata dell’esercito del altri; preferisce la caccia, le donne. Nel contempo, il 25, Giacomo Suardino scrive al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga che i sudditi ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Corsini nel Gabinetto naz. delle stampe a Roma. Raccolte minori sono conservate a Vienna, Monaco di Baviera, e Londra. Commentari, XIV (1963), pp. 5153 (Martirio di s. Giacomo in S. Giacomo Maggiore a Polesine, già attribuito a L. Corona); W. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] . La prima opera nella sala del Piermarini fu Tosca di Giacomo Puccini nel 1948. Fra la metà degli anni Cinquanta e Fiorentino (Paulus ed Elias di Felix Mendelssohn, Messa in Fa minore di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ott. 1730 il giorno prima aveva fatto testamento (notaio Giacomo Canini di Brescia) lasciando le sue poche sostanze ai due rilancio della pittura del C., presentato come - seppur minore - pittore "di realtà", influenzato dalla serie carraccesca delle ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....