SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] della traslazione del corpo dell’apostolo (López Alsina, 1988) avrebbero indotto a identificarla come reliquia di s. Giacomo il Minore; l’attuale reliquiario venne commissionato nel 1322 da Berenguel de Landoria. Data l’inaccessibilità delle reliquie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] antisabauda, fu giocoforza per il re di Sardegna scegliere il minore dei mali e sottoscrivere quindi (il 3 febbr. 1739) il non perdendo mai di vista l'atteggiamento del governo di San Giacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] memorie della famiglia Pepoli, che il 18 febbr. 1343, Giacomo, un figlio di Taddeo Pepoli, venne a Firenze e col fatta a raccomandazione del conte Ruberto da Poppi, in E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] a tre navate di considerevole mole, fra le quali quella agostiniana di S. Tommaso nella Malá Strana e la chiesa minorita di S. Giacomo. Oltre a questi vennero peraltro costruiti anche edifici a navata unica, come la chiesa domenicana di S. Anna; con ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ventidue anni, l'8 sett. 1402, entrò nell'Ordine dei frati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che lo conosceva e che donava a lui, per l'Osservanza, la cappella ducale di S. Giacomo a Pavia (16 maggio 1421) e la chiesa di S. Angelo a ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] dei suoi dialetti, I-III, Torino 1966-1969; A. Monteverdi, Giacomo da Lentino e Cielo d'Alcamo, "Cultura Neolatina", 27, 1967, pp n. 164; Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, in Id., Opere Minori, a cura di P.V. Mengaldo, II, Milano-Napoli 1979, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il padre Oddo, capitano del Popolo a Firenze nel 1372-73, morì nel 1380. La madre Giacoma Montemelini assecondò la vocazione militare del figlio, minore di Carlo e Giovanni, ma non sappiamo in quale successione con le sorelle Stella, Monalduccia e ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] cristianesimo, dell'islamismo e dell'induismo (nonché in misura minore del buddhismo) ha dato luogo a una vasta gamma di di quelle forze maligne che agiscono, per usare l'espressione di Giacomo I d'Inghilterra, come 'carnefici di Dio'.
I culti degli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] da Colonia al convento delle suore domenicane di Genova dei Ss. Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente priorato, nei Sermones, per lo più quelli dedicati a santi minori dei primi secoli, martiri e monaci. La composizione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] la sua protezione, riparando in Sicilia. In seguito il ministro generale dei frati minori aveva chiesto la consegna dei rifugiati, facendo anche intervenire Giacomo Il F. III li aveva invece fatti esaminare a Palermo da una commissione composta ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....