Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] tolse in moglie nel 1448, anno in cui prese le redini del governo. Ottimo principe lo zio: di buon consiglio, di larga cultura umanistica, amante degli studî. Ma, un anno dopo che ne aveva sposata la figlia, ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] e in Luca, VI, 14; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, . eccl., II, 39-44) lo fa passare attraverso l'Asia minore, fino alla Scizia, quindi in Bisanzio e in Grecia, dove, a ...
Leggi Tutto
Il più fortunato impresario teatrale che conti fino ad oggi l'America e insieme uno dei suoi più fecondi scrittori di commedie. Nacque a San Francisco nel 1859 e cominciò la sua educazione in un monastero; [...] of the Golden West (1905), conosciutissime dappertutto in seguito all'adattamento musicale di Giacomo Puccini. Invece un suo più originale lavoro The return of Peter Grimm (1911) ebbe minore successo.
Bibl.: D. Belasco, Story of my life, in Hearst's ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] tuttavia, secondo il contratto, in collaborazione con un maestro Giacomo di Domenico della Pietra da Carrara, del quale non si in S. Giovanni in Laterano. Altre opere sono di minore importanza o di più discutibile attribuzione.
Artista poco vario, ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] . Il B. fu così una delle più importanti personalità politiche del regno, membro del consiglio di reggenza durante la minore età di Giacomo V, mentre il paese era dilaniato dalle lotte intestine. Contro la regina madre Margherita e l'Angus, che ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] di Francia coniate in Asti (1498-1515) e di Guglielmo II di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di 4 grammi, mentre Gian Giacomo Trivulzio (1487-1518) emise cavallotti che pesavano più di sei grammi e si dissero anche grossi da soldi 9 ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, che approfittò dell'occasione per occupare il regno di Murcia, partecipando alla contesa Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Londra da genitori italiani nel 1727, morto a Brühl (Vienna) nel 1802. Fratello di Giacomo (v.), passò la giovinezza a Venezia: vi frequentò dapprima la scuola di Giannantonio [...] di David.
Il fratello Giovan Battista, pittore e disegnatore (nato a Venezia nel 1730, morto a Dresda nel 1795), fu assai minore di lui. A Venezia scolaro del Piazzetta, passò quindi a Roma presso il Mengs e vi fu stimato dal Winckelmann per il ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg, nato nel 1629. Nominato vescovo evangelico di Osnabrück nel 1662, rinunziò a questa carica dopo di avere, nel 1679, ereditato da suo fratello il ducato [...] della Grande Alleanza, la dignità elettorale per il suo stato. Morì nel 1698; dal matrimonio con la contessa palatina Sofia, nipote del re Giacomo d'Inghilterra, ebbe Giorgio, che ereditò dalla madre il diritto di successione al trono d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] prese, tra il 24 novembre e il 31 dic. 1580, gli ordini minori e maggiori e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima assumere un atteggiamento più cauto di fronte ai numerosi messaggi che Giacomo gli fece giungere tra il 1595 ed il 1600: C ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....