Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] , ebbe la direzione degli ospedali militari. Caduta la Repubblica romana, la B., decise di recarsi in Oriente, e in Asia Minore, a imitazione di lady Morgan, fece acquisto d'un latifondo allo scopo di sfruttarlo; e le avventure romanzesche di quel ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] 9, 1).
7. Anna, chiamato pur esso "Ανανος da Flavio Giuseppe, il minore dei figli del precedente. Eletto sommo sacerdote, nel 62 d. C., fece arbitrariamente lapidare Giacomo "fratello del Signore" (v.), capo della chiesa di Gerusalemme e perciò venne ...
Leggi Tutto
È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] lunghezza dei due assi centrali. L'arena di Caesarea di Mauretanea (Cherchel in Algeria), misurando 140 m. nell'asse maggiore, e 60 nel minore, supera la grandezza di quella del Colosseo, che misura circa 86 m. nell'asse maggiore e circa 54 m. nel ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] nei due oratorî di S. Zita e di S. Lorenzo i danni subìti dagli stucchi di Giacomo Serpotta sono stati lievi e già riparati. Danni di minor conto e di minore estensione si sono avuti in altri cinquanta circa tra palazzi e chiese di Palermo, compresi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] arresti. A I cugini seguirono L'amor materno, il Figlio dell'amore, il Silenzio amoroso, Melodia, In ascolto. Alla minore attività del C. si devono attribuire stupendi acquerelli, miniature e disegni, alcuni dei quali per illustrare opere del Rovani ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] nei C. Particolare reputazione godettero il figlio di Giacomo, Rostaino, senatore di Roma sotto Bonifazio VIII, Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello minore di Nicola, Onofrio, ebbe origine il ramo di Pettorano (1439 ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] del regno. Francesco Giuseppe (1697-1733), figlio di Ermanno Giacomo, terminò la costruzione del famoso palazzo Cz. sul Hradčany, Jaromiro (1818-1908) fu capo di famiglia e il minore Ermanno (1819-1886) sposò la contessa Luigia Morzin, fondando ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] clinico si presenta con aspetti simili a quelli della corrispondente forma gonococcica, da cui differisce tuttavia per la minore acutezza del processo, la scarsità dei fenomeni subbiettivi ed obbiettivi a carico dell'uretra, la scarsa rispondenza ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] in Ungheria; è un gioiello del rococò la palazzina del preposito minore, ornata con un affresco del Kracker (1774). Ricordiamo anche la ) dal ricco cancello in ferro battuto. Su disegno di Giacomo Fellner di Pest, fu costruito (1765-85) l'attuale ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] Hercolani a Bologna. Morì prima del 1521. Gerolamo, fratello minore di Giovan Battista, è ricordato varie volte tra il 1524 1614, detto anche Giambattista iunior, apprese l'arte dallo zio Giacomo. Dal 1560 al 1564 era a Roma, come aiuto nella ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....