NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] .
Enrico Howard, figlio del conte di Surrey, era fratello minore di quel quarto duca di Norfolk al quale sembra che egli il tramite di Robert Cecil. Si mantenne in stretti rapporti con Giacomo VI di Scozia e quando questi salì sul trono d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] testa di Cristo del sec. XVI e una statua di S. Giacomo maggiore vestito da pellegrino, che annuncia il realismo del secolo XIV) fra l'oligarchia dominante e la borghesia media e minore, portarono ad alcune limitazioni del potere del vescovo; ma ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] 'ospedale di San Giovanni di Dio, e qualche altra costruzione minore.
Il porto ha un doppio molo di recente ampliato con roccia battuta dal mare; al di sopra, le sbarre aragonesi, concesse da Giacomo I.
Bibl.: J. P. de la Roca, Historia general de la ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] con quella più famosa di Capri, presentando, con molte altre minori, due notevoli insenature, una più profonda a N., l'altra erano nel gruppo, e tre di questi a Favignana: S. Giacomo, S. Leonardo (adesso Castello Florio) presso l'unico centro ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] in direzione S.-SO., mentre nel versante nord cala uno spigolo minore detto naso di Zmutt. Gli spigoli limitano le diverse facce; Amato Gorret, Giovanni Antonio Carrel (il Bersagliere) e Giacomo Carrel alla Testa del Leone (m. 3718), soprastante ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] altrimenti plausibile, che Pulcinella sia un fratello minore di Arlecchino: minore, perché nato quaranta o cinquant'anni dopo che Pulcinella pervenisse dai burattini francesi, al tempo di Giacomo II Stuart, prendendo il nome di Punchinello, abbreviato ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] al Museo civico, a numerosi bronzetti e ad altra minore suppellettile, raccolta nel museo locale e nei musei di di titolo antico, ma riedificate posteriormente, sono S. Matteo, S. Giacomo e il duomo. L'attuale duomo fu ricostruito dopo il 1570, con ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] la guerra civile, Giorgio col fratello minore Francesco (il primogenito, Carlo, era morto ancora bambino) combatté nell il favore del re, né, nel 1685, l'ascesa al trono di Giacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il 16 aprile 1687, nella ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] di circa 20.000 capi fra ovini e caprini e un numero molto minore di bovini ed equini. I commerci marittimi sono assai limitati; le il duello tra la galera di Mami re'īs e la San Giacomo si fece ancora più violento e la prima prese fuoco per lo ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] 1274) commutò la reggenza in dominio, con esclusione del fratello minore di Nicolò, Guglielmo. Nello sfacelo degli altri tre giudicati, di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l' ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....