VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi (cosiddetta Laura o tempestati di pagliuzze (anche sotto l'impero) quelli di minori dimensioni. I soggetti si ridussero a vedute di città, di ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] due palchi, l'uno presso la linea d'arrivo e destinato certamente alla giuria, l'altro nel mezzo del lato curvo minore.
Il Circo degli Arvali, la cui esistenza è accertata dagli atti del collegio, sorgeva al quinto miglio della via Portuense, ma ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] Gl'Inglesi vi possedevano una grande fattoria fin dai tempi di Giacomo I (1606-1625); nel 1775 vi erano rappresentate 80 , e annetterono alla sua provincia le loro conquiste in Asia Minore.
Nel 1520 Aleppo cadeva a tradimento in mano agli Osmanli ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] del sec. XII va attribuita la chiesetta di S. Giacomo Apostolo a una nave tutta voltata secondo il sistema lombardo. conosciuto col nome di Palazzo dei Priori.
Molte chiese minori dimostrano l'attività edilizia che si sviluppò nel piccolo centro ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] Sale (Ilha da Sal) con fruttifere saline e circa 500 ab. La minore isola Maio (206 kmq.), fra Santiago e Boavista è, come quest'ultima, La scoperta sarebbe avvenuta il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (i maggio) del 1460 e si sarebbe limitata a due ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] . Frénicle de Bessy nell'Abrégé des combinaisons (1693), Giacomo Bernoulli nella Ars coniectandi (1713), A. de Moivre nella uno per ciascun posto su n posti allineati (s'intende che n è minore o tutt'al più eguale a m), e ciò facciamo in tutti i ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] la rimanente letteratura apocalittica rivela anche la minore perizia teenico-letteraria di E., spesso sopraffatto ). Le maggiori affinità con gli scritti del Nuovo Testamento sono con Giacomo; sono citati degli apocrifi (Eldad e Modad). Che E. avesse ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e le torri campanarie di S. Domenico, di S. Agostino e di S. porte di S. Agostino, della Cancelleria episcopale, della facciata minore del Duomo, della casa Deli).
Storia. - L'antico ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] e mostrò precoci attitudini alla musica: a 9 anni, allievo di pianoforte di F. Lauska, eseguiva a Berlino il Concerto in re minore di Mozart. Ebbe poi lezioni di pianoforte da Muzio Clementi e le prime nozioni di composizione da K. F. Zelter e da B ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....