In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] alle cellule che, ossidandole più o meno velocemente, secondo che la loro attività funzionale si svolge con maggiore o minore intensità, traggono da tali ossidazioni l'energia occorrente per la loro attività specifica. Ma la sostanza vivente che ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] Triolet (4,5 kmq.) e di Pré de Bar (4 kmq.). Minore è il numero dei ghiacciai nella parte svizzera del massiccio; i più via del Dôme, ma senza successo. L'anno dopo, nel luglio, Giacomo Balmat da solo con un coraggio e un'energia senza pari sale la ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] la gioventù di Ampère. Il resto della sua vita ha minore interesse per il biografo, maggiore per gli scienziati, in ragione e sperimentale tanto mirabile, da giustificare l'appellativo che Giacomo Clerk Maxwell diede ad Ampère, di "Newton dell' ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] il sobborgo di S. Giacomo), lungo il quale, al posto delle antiche mura, si estendono bei viali e sorgono moderni a frutto bianco, e specialmente della Folle blanche, e in grado minore del Saint-Émilion (che non è altro che il Trebbiano di Toscana ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] della città alla vita politica della Scozia fosse minore che non quella di Edimburgo, fatti interessanti non valido l'appoggio di Glasgow, che ricompensò fondando l'università. Giacomo IV ottenne per la città l'erezione in arcivescovato, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] l'un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto che ricevere questo o altro sacramento di papa Eugenio III ai Romani attesta la solidarietà del clero minore con la causa di Arnaldo. La prima condanna degli arnaldisti ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] di capitelli e di cornici.
In grado minore queste qualità si riscontrano nelle altre composizioni di 551,865), per S. Marco di Firenze (nn. 1312, 1363, 1364), per S. Giacomo di Scossacavalli (n. 1374, 1350) e per S. Giovanni dei Fiorentini (nn. 199 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (Egidio Romano, Tommaso da Strasburgo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, Alessandro da S. Elpidio) e in Coimbra (1132; S. Antonio di Padova, prima di rendersi frate minore appartenne a questa congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] può considerarsi il capolavoro della glittica del primo '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni meno resistenti alla mola, a seconda che maggiore o minore ne sia il contenuto percentuale di potassa.
2. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] presso la strada che battevano i pellegrini francesi diretti a S. Giacomo di Compostella. Da allora, e sino alla fine del sec. buon numero di bovini da carne (in misura assai minore da latte), e soprattutto pecore di razza pregiata; insufficiente ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....