L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] pure, attraverso le forme terrazzate, l'origine per abrasione marina, ma la minore altitudine (S. M. del Soccorso o M. Tiberio a nord, 334 è la certosa di S. Giacomo, eretta fra il 1371 e il 1374 da Giacomo Arcucci segretario di stato di Giovanna ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Morto il fondatore, fu eletto prima vicario, indi generale, Giacomo Lainez (1556-1565) che ne continuò l'opera, promovendo Cecoslovacchia, Iugoslavia (vice prov.), Polonia maggiore, Polonia minore. In tutto trentasette provincie e tre vice provincie. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] stati sovrani d'Europa, non avendo dietro a sé che il minore stato della Città del Vaticano. Il centro abitato domina dall'alto ed
Le questioni e i dissidî familiari dopo l'avvento di Giacomo I della casa Matignon, genero di Luigi I, non mutano ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Fiandra è paese d'intenso popolamento (oltre 310 ab. per kmq.), minore tuttavia nella zona dei polders e nel SO., dove si ha una rovina dell'industria laniera. E allora un notabile, Giacomo van Artevelde, instaurò a Gand un governo democratico, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] hanno monasteri e missioni nel Giappone, nella Cina, nell'Asia Minore, nella Palestina, nel Congo Belga, negli Stati Uniti d di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] .
Nell'ordinamento penale militare, la pena capitale si esegue mediante la fucilazione nel petto o nella schiena, a seconda della minore o maggiore gravità del delitto. L'Italia che ha ripristinato (1925) la pena di morte per i delitti più gravi ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] ad Ankoro, riceve da sinistra il Lualaba che, nonostante il minore sviluppo di corso, per la sua maggiore portata viene ritenuto il spedizione inglese, posta sotto il comando del capitano Giacomo Tuckey, e della quale facevano parte numerosi ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] industria, abbiano fatto largo uso di questa arte 'minore' tutti i regimi totalitari per comunicare obiettivi e i numerosi a. disegnati da A. Castiglioni prima con il fratello Pier Giacomo e quindi con F. Cavaglià; da Bellini, di cui si ricordano ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Opera sua in questo tempo può dirsi la cupola minore elevata sulla Cappella gregoriana, pur essendone dovuto a Roma (col figlio Giacinto), nel palazzo comunale di Velletri (con Giacomo nella Porta). Documentata è la sua paternità per la Castellina di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] la maggior parte di essi venne in seguito ridotta a dimensioni minori, e non rimasero intatti che quello creato per Cosimo de' completo (di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....