• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [1812]
Storia [358]
Biografie [881]
Religioni [188]
Arti visive [192]
Letteratura [134]
Medicina [87]
Diritto [64]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [46]
Temi generali [35]

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli: i da dalle più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo Rossi. Negli anni seguenti - quando venne infittendosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEYDEN, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEYDEN, Teodoro A. Bastiaanse Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna a Roma dell'anno 1628 e dedicato al suo Morto papa Innocenzo X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso i conclavisti gli valse il permesso di rientrare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – ALBERTO D'AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEYDEN, Teodoro (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe roi entre deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., 228 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] con l'altra giovane signoria, quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel 1450 una missione speciale a poi a Firenze, Siena e Roma con altri due oratori milanesi: Giacomo Trivulzio e Sceva de Curte. Richiamati questi ultimi due ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , che fu sventata da Giacomo Tolomei. Arrestato, venne processato insieme con gli altri capi del complotto e condannato al confino in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] , dove con l'esercito francese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, Chiappelli, Roma 2002, pp. 371, 375, 402; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1970, p. 442; A. Verde, Lo Studio fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura del ’500, Roma 1972, pp. 359-369 pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court: music and the circulation of power, Chicago 2009, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] fra le più cospicue in Milano per possessi feudali e aderenze politiche. Giovanissimo fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra di Siena del 1553-1555. Un apprendistato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Girolamo (1563-1635), Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta. Il G Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e nutre "particolare osservanza e devotione" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu poiché aveva preferito morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di una "distinta" biblioteca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali