MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] pp. 579-587; V. M., in Il Giardino d'Esculapio, VI (1933), pp. 52-54; M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi pubblicati in occasione della 3ª riunione dei tisiologi d'Emilia e di Romagna, a cura di L ...
Leggi Tutto
Istologo (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia e primario medico all’ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull’anatomia e sulla patologia ... ...
Leggi Tutto
Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull'anatomia ... ...
Leggi Tutto
Agostino Palmerini
Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908.
Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente attratto dall'indagine scientifica, fino da studente iniziava le ricerche istologiche, dapprima nella scuola ... ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] di due anni venne allevato assieme al fratello minore, Giacomo, da una contadina, Maria Dragisić, finché, mostrando i apr. 1692 giunse a Roma ove prese dimora stabile nel 1694. Fu medico di Innocenzo XII (il B. aveva conosciuto il papa a Lecce, quando ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] L. Castaldi, Stato della medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXVIII (1937), nn. 9-10, p. 249; E. Vitolo, G. B., in Minerva medica, XLV (1954), pp. 639-646; E. Vitolo, L'Elisir di Le Roy nel concetto di G ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] 1780 si stabilì a Venezia, dove si affermò subito non solo come medico valente, ma anche come uomo di larga cultura. L'A. fu ebbe il suo discorso-lezione al teatro anatomico di S. Giacomo del febbraio 1798) e per alcune ricerche sulla litiasi delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] i concorsi per l'assistentato medico-chirurgico, per i posti di aiuto chirurgo e di primario chirurgo. Fu primario, prima nell'ospedale di S. Giacomo, poi nel Policlinico Umberto I. Nello stesso tempo, esplicò anche l'attività di assistente e poi di ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] , questa causa troppo poco nota di diffusione della sifilide e delle altre m. v. va presa in seria considerazione dai medici e dai sociologi.
In Italia la fine del regime regolamentaristico imposta dalla legge Merlin (settembre 1958) ha fatto sorgere ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (XXXI, p. 733: App. II, 11, p. 824)
Giacomo SANTORI
L'elemento più importante nel campo della sifilografia è rappresentato, nel decennio 1948-58, dall'affermarsi della terapia penicillinica, [...] Appendice.).
Ciò che comunque va sottolineato è che oggi la s., contrariamente ad un'opinione ancora molto radicata tra medici e profani, rappresenta una malattia ben curabile e, specie per le forme recenti, completamente guaribile. Anche le forme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] luoghi pubblici: sotto i portici, nelle piazze o davanti al Broletto. A volte i medici condotti sono docenti di medicina pratica (come Giacomo Albini nel Trecento o Antonio Guaineri nella prima metà del Quattrocento), spesso però, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] la filosofia, e si conosce, a parte un epitaffio per un medico e filosofo neoplatonico Asclepiade, almeno un altro neoplatonico, Asclepiodoto, allievo di Proclo e del famoso medicoGiacomo Psicristo, che fu allo stesso tempo filosofo (anche se poco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] del Jardin, Guy de La Brosse (1586 ca.-1641), era un medico al servizio di Luigi XIII che non ricopriva alcun incarico nella Facoltà di matematici', Johann Schreck, Johann Adam Schall von Bell e Giacomo Rho, che si dedicarono, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...