SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] fra i giovanissimi Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l’ confraternita allo scenografo Giovanni Cortese e al pittore Giovan Giacomo Pandolfi. Il 23 febbraio 1637 fu inaugurato il ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] , p. 149; M. De Angelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti. Il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova rivista musicale italiana, XXI (1987), pp. 605-640; R. Strohm, “Tragédie” into ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] opere stampate tra gli anni Settanta e Ottanta. A Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e capitano alla cagionevole salute di Viperano, che nel 1581 su consiglio dei medici dovette lasciare la corte di Madrid per tornare alle più miti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] , J.A. Hasse e Giammaria Ortes: lettere (1760-1783). Edizione e commento, Turnhout 1998, p. 241 n.; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori, Lucca 1830, p. 62; G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , in alcune sue memorie, la politica dell'ex ministro de' Medici e così, sopraggiunta la reazione, si soffermò nella stima del Canosa 1821 per aver aderito al movimento costituzionale, e da Giacomo Tofano, futuro difensore di Carlo Poerio, non riuscì ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] intorno le accademie scientifiche e letterarie della città di Bologna, Bologna 1852, pp. 77-82; N. Malvezzi de’ Medici, Giacomo Grati diplomatico bolognese del XV secolo, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Strozzi e Benedetto Acciaiuoli, fu creato cavaliere da Giacomo di Borbone durante l'ambasceria svolta presso di lui in the Fifteenth Century, Oxford 1967, pp. 105, 154; N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 23, 133. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, quella dei marchesi Medici di Melegnano in via Meravigli del 1818 (Milano, Archivio coffee-house e progetti di serre, tra cui quelle per Giacomo Raffaelli e per Gaudenzio de Pagave, come risulta da alcuni ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...]
Resistendo alle ripetute pressioni dei Barberini e dei Medici, che lo avrebbero voluto, nel 1631, alla assistette impotente alla vittoria del fronte pacifista (Rinuccini a Giovanni Giacomo Panciroli, S. Vasto, Francia, 14 marzo 1649, in Nunziatura ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] in appendice a B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 285). Nel marzo del Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio di Giacomo).
Il D. morì il 1° sett. 1451. Il suo corpo fu tumulato ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...