GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] genn. 1418 ancora da Firenze a Giuliano di Averardo de' Medici, che allora si trovava a Venezia, segnalata e riprodotta dalla M.C. Davies, An enigma and a phantom: G. Aretino and Giacomo Languschi, in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1-29; ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] pp. 5 s.; Romby, 2005).
Nel giorno di Natale del 1559 fu eletto pontefice il cugino Giovan Angelo de’ Medici, il cui fratello Gian Giacomo, marchese di Marignano e comandante delle truppe imperiali in Italia, era stato incaricato dal duca mediceo di ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] successivo, con l'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università di Anglicano e nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il Frescobaldi, Agostino Coltellini ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] aurati, di altrettanti dottori, di sette eccellenti medici. Ricordano altresì come otto capitani di ventura fabrianesi tardivamente pensosi della sacertà del luogo i congiurati indugiavano. Giacomo di Nicola, quando il canto del Credo giunse al passo ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] F. hanno tanto di modernità da lasciare stupiti. L'ultimo libro da lui edito fu l'opera del celebre medicoGiacomo Berengario (Berengario da Carpi): Isagogae ... in anatomiam humani corporis (1522 e 1523), illustrata con grandi tavole incise su legno ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] azioni pubbliche, prestigiosi prelati modenesi come Giacomo Sadoleto, o a Modena istituzionalmente legati come vertice della sua carriera: nel 1546, infatti, era priore del Collegio dei medici di Modena e nel 1550 ne riformò gli statuti. Né il G. né ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] Giuseppe, patriota, chirurgo e poeta, gli altri erano Clemente, Giacomo e Luigi.
Della sua educazione si occupò lo zio paterno, la malattia non fu adeguatamente diagnosticata dai medici, che accertarono un semplice reumatismo intercostale. Nonostante ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Adorno; Isabella, in prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine Antonio Maria Pallavicino; favorito di Ludovico il Moro; Bianca, Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe anche la gloria della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] le sue condizioni economiche non erano molto floride. Il padre del C. divenne amico del gentiluomo veneziano Giacomo Alvise Cornaro e del medico padovano G. Grosso, e per mezzo loro di Galilei, che insegnava matematica allo Studio patavino dal 1592 ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] passione di Ranieri per l’attrice Maria Maddalena Pelzet (così Giacomo nella lettera al fratello Carlo del 15 ottobre 1831: , pp. 57-72; D. Vergari, Antonio Targioni Tozzetti medico e scienziato nella Toscana dell’Ottocento, in I Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...