VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in mano ai pontifici, edificate sopra le porte di S. Giacomo e di S. Maria. Queste si arresero il 12 luglio Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] d'ingresso (barriere). Fu investito dell'incarico dal medesimo ministro Luigi de' Medici il G., ancora impegnato nei lavori di completamento del palazzo S. Giacomo; la planimetria del nuovo tracciato, delimitante il confine tra città e casali, lungo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune 25, 26, 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; 119, n. 58; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] a pianta ovale sul modello di quella romana di S. Giacomo degli incurabili venne censurata da Calasanzio a favore di un tuttora irreperita una lettera di Morelli a Leopoldo de’ Medici dell’ottobre 1658. Promettenti indicazioni di ricerca si trovano ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 24 marzo; il L. avrebbe dovuto inoltre confermare l'amicizia di casa Medici con il nuovo sovrano, che già aveva favorito quando era re di di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo di Scozia. In una ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] fu tra i candidati suggeriti da Cosimo I in alternativa al Medici. Il nuovo papa si avvalse della sua esperienza amministrativa inserendolo guidarlo nelle scelte artistiche, quali il poeta parmigiano Giacomo Marmitta.
Al suo nome è legato l’ ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] di arti e medicina.
Fu anche a capo del gruppo di medici ducali che si occupò della lunga malattia del duca Gian Galeazzo Maria diplomatici, soprattutto nelle relazioni dell’ambasciatore estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] altro spessore portate avanti dal cardinal legato Alessandro de' Medici a Parigi. Un ruolo secondario che diventò una e sprezzante scetticismo del cardinal nipote, unitamente all'insediamento di Giacomo I, ricondussero ben presto il F. a più miti ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] , gli alti prelati e il vicario patriarcale di Udine Giacomo Maracco, il quale nel processo si apprestava a sedere Cividale la figlia Lucrezia, ma almeno dal '78 lo si ritrova medico a Lubiana, donde datò nel giugno una lunga lettera su questioni di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Venezia hanno grido [...] parte appare ai ss. Benedetto, Bernardo e Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) è forse la pala che Paglia (1960, p. 102 ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...