ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] nel 1460 nel Regno di Napoli con Giacomo Piccinino. Secondo le cronache, era di , 308 s., 315, 345, 371, 374 s., 377, 394, 398 s., 406 s., 410; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de’ Medici, vari cardinali e altri prelati. Nel 1439 agì a Firenze pure pressioni per l’elezione dell’arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale, a cardinale. Si adoperò per gli irrequieti nipoti ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a Roma. Nel frattempo, però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare ogni tentativo di negoziazione. La posizione lavorativa in Italia.
Negli anni Sessanta riprese gli studi medici e nel 1869 cauterizzò all’interno dell’utero un polipo ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1797), l’‘epicureo’ e ‘voluttuoso conte Richa’ che Giacomo Casanova ricorda fra i suoi amici torinesi e che fu , Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia, II, Torino 1858, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] , il quale entrò poi- al servizio di Máttia de' Medici in qualità di cerusico.
Il suo primo ufficio alla corte II, 2, Stuttgart 1884, p. 161; P. Ragnisco, Da Giacomo Zabarella a Claudio Berigardo, ossia prima e dopo Galileo nell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] migliore risultato sortì nell'ottobre successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, che si era IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il proprio controllo la ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562 cattolico inglese; nel giugno 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] , studiosa (Padova 1640) che il nipote Giacomo Caimo, dedicava a Girolamo Venier: nella "contesa 139-155; B. Bertolaso, Ricerche d'arch. su alcuni aspetti dell'insegn. medico presso la univers. di Padova nel Cinque e Seicento, in Acta medicae hist. ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] . Anche se il giorno dopo tornò comunque al lavoro, i medici e la fedele Maffei insistettero per un periodo di riposo al Del romanzo in Italia è apparso con la duplice attribuzione a Giacomo Battaglia e Carlo Tenca in Storia in Lombardia, 2013, n. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ). Nel dare in luce l'opera (Venezia 1568), il B. si definiva "filosofo e medico regio"; la dedica (Padova, 3 ott. 1568) è indirizzata al botanico Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...