TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] della ragazza. Giovanna era figlia del veneziano Giovanni Giacomo Garzoni e della marchigiana Isabella Gaia e divenne una membri dell’alta burocrazia veneziana, come Ottaviano de’ Medici, segretario del Senato, ricco collezionista presente tre volte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Il C. morì a Pisa l'8 marzo 1548.
Cosimo de' Medici provvide a farlo seppellire con gran pompa, incaricando Benedetto Varchi di , da cui ebbe Francesco, primogenito, Mario, Giulio Cesare, Giacomo e Stefano.
Un suo ritratto, opera del Bronzino, è ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] afferma di non avere sue notizie da sette anni. Un Giacomo Fumiani nel 1705 firmò, dichiarando di avere ventitré anni, due pp. 189-192 (con bibl. precedente); M. Chiarini, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; E. Favaro, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello Grimaldi, Giacomo e Pierpaolo della Casabianca e Raffaele da Cassa, rivolsero , fatti partire su due galee di Caterina de' Medici gli ultimi 300 ribelli, nell'isola ormai completamente pacificata ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] fu a Venezia, dove venne pubblicato presso l’editore Giacomo Storti, in forma anonima anche se gli fu attribuita -1798), Roma 2006, p. 289; S.A. Rienert, Blaming the Medici. Footnotes, falsification and the fate of the ‘English model’ in eighteenth- ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e la sorella di Brunoro, Cleopatra, fidanzata di Giacomo Malatesta e da questi sposata dopo un rapimento notturno incarico di recarsi in Spagna insieme con il principe Francesco de’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] vive in tanta superbia che pare essere un altro Cosimo de’ Medici in Firenze» (Leverotti, p. 23 n. 63).
Melchion ebbe cart. 113 (21 ag. 1472 e passim); Arch. notarile, 1134 (notaio Giacomo Rozzi, 23 dic. 1474; 2 genn. 1475); Fondo Riva Finolo, cart. ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] Marco a Venezia (perduti) e lavorò anche nelle chiese veneziane di S. Giacomo di Rialto e S. Giovanni Crisostomo (Lugato, 2010, p. 124). : Venere e Amore; Gli ultimi momenti di Lorenzino de’ Medici; Testa di vecchio e Bagnanti. Nel 1862, quando venne ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] otto figli, cinque femmine e tre maschi. In questo periodo ebbe come maestri alcuni tra i migliori medici dell’epoca come Giacomo della Torre, Galeazzo Santasofia e soprattutto Antonio Cermisone, oltre a Paolo Veneto che egli definì «philosophorum ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Cembalari e compositori per clavicembalo nella corrispondenza di Giovanni Giacomo Zamboni, ibid., pp. 211-223; S. The keyboard instrument collection of grand prince Ferdinando de’ Medici at the time of Alessandro and Domenico Scarlatti’s journeys ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...