MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] per le reciproche diffidenze fra gli assedianti. Del resto, sin dai primi del 1528, de Leyva aveva intavolato trattative separate con il Medici.
Il 31 marzo 1528 furono conclusi i cosiddetti accordi di Pioltello fra il M. e de Leyva, in base ai quali ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] giugno del 1860, non ancora diciottenne, fuggì di casa e s’imbarcò con la seconda spedizione in Sicilia guidata da GiacomoMedici. Combatté a Milazzo e al Volturno e nell’ottobre era a Napoli, dove collaborò all’«In;dipendente», il giornale fondato ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] contro i carlisti, prima nel corpo dei Cacciatori di Oporto, in cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, GiacomoMedici, Enrico Cialdini e Nicola Fabrizi, poi nell’esercito regolare, nel quale venne inquadrato nel 1838. Ottenuto il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] (si erano intanto aggiunti Teresa e Ricciotti) si imbarcarono per l'Italia; il marito, che aveva mandato in avanscoperta GiacomoMedici, la seguì il 15 aprile salendo con una settantina di legionari su un bastimento, il "Bifronte" - poi ribattezzato ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] esplicito, sciolsero i loro tradizionali legami con Mazzini anche altre figure sin lì per lui assai fidate, come GiacomoMedici e Agostino Bertani. Intanto, nel gioco di sponda ingaggiato da Pallavicino e Manin si inserì, assumendo anch’egli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] per Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, che voleva íncludere la Toscana nel rinnovo della guerra che il castellano di Musso, Gian GiacomoMedici, conduceva contro le Tre Leghe stesse. Il F ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Garibaldi in Valtellina e partecipare alla seconda guerra d’indipendenza nel corpo dei Cacciatori delle Alpi, agli ordini di GiacomoMedici. Restò con lui fino ai preliminari dell’armistizio di Villafranca (11 luglio), dopo il quale si recò a Torino ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] in urto con il prefetto di Palermo, il generale GiacomoMedici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesa della Repubblica .
Al termine di forti contrasti con il prefetto Medici e il guardasigilli Giovanni De Falco, con il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] tra il duca e il comandante generale Gian GiacomoMedici, marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona (2002), pp. 528-530; C. Menchini, Panegirici e vite di Cosimo I de’ Medici, Firenze 2005, pp. 25, 76, 134 s., 197, 210, 236, 238, ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] della prima moglie Bianca Fortini, malata di tisi da tre anni. Sconvolto dalla perdita, ebbe a suo fianco l’amico GiacomoMedici (suo futuro cognato), mentre Marco Colacchioni, figlio di primo letto della defunta, nato il 3 agosto 1860, andò a ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...