La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] la chiesa di S. Giacomo, ai fini del riassetto degli spazi commerciali galee da mercato da parte del comune: oltre ad armare i vascelli (e sempre più spesso a le elemosine, le prigioni, il leone del Palazzo, i medici, lo scavo dei canali ecc.
127. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Giacomo Marchetti, con 25 allievi (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV); don Antonio Donà, con 31 allievi (2 del I, 9 del II, 16 del III, 2 del IV, 1 del VI, 1 del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] del Sempione lo costrinse al ritiro nel 1925 e a trasformarsi in allenatore: il suo pupillo Giacomo capitano di vascello Edoardo Barbavara; l'anno dopo, sotto il comando del Duca degli , che fornirono assistenza, medici, ambulanze, infermiere. Il ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] un lago, che chiamò Giulia in onore della Medici-Spada, le acque del quale, filtrando dalla riva settentrionale, formano le sorgenti del Red River e verso il sud le sorgenti settentrionali del Mississippi. Non pago della scoperta, discese lungo il ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sarà poi villa Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605 Rospigliosi, la Patrizi e il Vascello.
Tra le ville grandiose edificate ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] In consiglio comunale gli avvocati, i medici e gli appartenenti alle altre professioni "uno dei deputati centrali, il conte [Giacomo] Benzon, si era rivolto all'avv che aveva imposto, ad opera del capitano di vascello e aiutante di marina Giovanni ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] abili, eccettuati i funzionari pubblici, i medici, i servitori, gli ecclesiastici, i per Murano il 3 agosto: Giacomo Mazzolà; aggregati per Mestre il del generale francese Antonio Gentili ed era composta - secondo lo Humburg - da due vascelli ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra il "Teatro del mondo", come sogno di un vascello dell'illusione che 8 e il 15 febbraio, al segretario delMedici:
Nel resto poi, acciò possino li San Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra il «Teatro del mondo», come sogno di un vascello dell’illusione che ’8 e il 15 febbraio, al segretario delMedici:
Nel resto poi, acciò possino li comici San Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Arsenale dal tenente di vascello Joseph de L’Espine; distribuiti, nella classe scientifica prevalgono medici e chirurghi — in genere Venezia 1806-1946, p. 69.
34. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’ ...
Leggi Tutto