VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] , dal punto di vista professionale, nel 1926, nel processo di Chieti contro gli autori del delitto di GiacomoMatteotti, a differenza di altri penalisti che avevano rifiutato l’incarico, accettò di difendere Augusto Malachia, autista della macchina ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] proletaria milanese e al tentativo di affiancarle un centro di documentazione sul movimento operaio intitolato a GiacomoMatteotti: una breve esperienza che si chiuse definitivamente nel dicembre 1925 per decreto prefettizio. Ormai impossibilitato a ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] suo gesto fungesse "egregiamente da diversivo" per distogliere gli attacchi dalla persona dì Mussolinì (Arch. centr. dello Stato, GiacomoMatteotti... p. 364), ma al tempo stesso sembrò avvertire iì timore di essere ucciso e volle pertanto cautelarsi ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] .
Il 21 maggio 1924 Volpi entrò formalmente nel piano criminale messo in atto dalla Ceka per eliminare il deputato GiacomoMatteotti, segretario del Partito socialista unitario. Volpi venne infatti convocato da Dumini a Roma, dove giunse il 22 maggio ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] proprio spazio in contrapposizione al socialismo, sempre egemone nel Polesine (Rovigo è la provincia di Nicola Badaloni e GiacomoMatteotti). Fra i giovani cresciuti alla sua scuola emerse soprattutto Umberto Merlin, poi tra i firmatari dell’appello ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] Rossi, capo dell’ufficio stampa del governo, in cui si denunciava il diretto coinvolgimento di Mussolini nell’assassinio di GiacomoMatteotti. Nel luglio del 1924, poi, si recò a Parigi per prendere contatti con Ricciotti, Peppino e Sante Garibaldi ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] di Milano nel 1945), maturando un rigoroso antifascismo.
Nel gennaio del 1924 tornò a Roma, impiegandosi nella segreteria di GiacomoMatteotti, su referenza di Turati, e in uno studio legale. Si iscrisse al Partito socialista. Dopo l’assassinio di ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] PSI, non rimase coi massimalisti e gli intransigenti, ma aderì al Partito socialista unitario di Turati e GiacomoMatteotti, nella speranza, rivelatasi vana, di contribuire alla formazione di una nuova maggioranza parlamentare capace di sbarrare la ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] al fascismo. In seguito alla devastazione della sede torinese del PSU, alla vigilia di un tentativo di commemorazione di GiacomoMatteotti, rapito e ucciso nel giugno del 1924, Santi fu chiamato a Milano alla segreteria provinciale del suo partito ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] proposta di convalidare la quasi totalità dei risultati incontrò la ferma opposizione dell'amendoliano E. Presutti e di GiacomoMatteotti, che nel suo noto discorso alla Camera del 30 maggio 1924 denunciò gli attentati alla libertà di voto compiuti ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
fotoracconto
(foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» dell’immagine: dal come evitare gli...