• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [48]
Storia [36]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto [4]
Filosofia [3]

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] pochi danni dalla crisi seguita all’assassinio di Giacomo Matteotti (giugno 1924), si ritrovò membro di due il fascismo, bb. 29-31. Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai, E. R. Requisitoria del vice alto commissario ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

MORGARI, Oddino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Oddino Paolo Mattera , Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle [...] tutto verbale e inconcludente. Perciò, quando nel 1922 maturò la seconda scissione, seguì Turati, Treves e Giacomo Matteotti nel Partito socialista unitario. La situazione in Italia stava tuttavia precipitando. Dopo la crisi seguita al delitto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] . 1, b. 921). Il primo mandato pubblico s’inquadra nella difficile congiuntura politica seguita all’omicidio di Giacomo Matteotti: dall’aprile 1925 al febbraio 1927 resse la sezione napoletana dell’Associazione nazionale combattenti, come commissario ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] nel 1926 è Vittorio Gui, mentre tra i cantanti il solo antifascista è Titta Rosa, per altro cognato di Giacomo Matteotti. Tra i firmatari del Manifesto della cultura fascista, promosso da Giovanni Gentile, troviamo invece Franco Alfano, Ildebrando ... Leggi Tutto

PROCACCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PROCACCI, Ugo Cecilia Frosinini – Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] dei fratelli Rosselli, fondato su ispirazione dello stesso Salvemini, e in quello stesso anno, dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, seguendo l’esempio di Salvemini e Carlo Rosselli, s’iscrisse al Partito socialista unitario. Nel gennaio 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAETANO SALVEMINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCI, Ugo (1)
Mostra Tutti

VIGORELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGORELLI, Ezio Massimiliano Paniga – Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese. Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] all’interno della componente riformista del PSI, rappresentata a livello nazionale da Filippo Turati, Giuseppe Emanuele Modigliani, Giacomo Matteotti e Claudio Treves. Nel 1922 venne eletto consigliere comunale a Milano nelle liste del PSI; ricoprì ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGORELLI, Ezio (2)
Mostra Tutti

SCOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alessandro Giovanni De Luna SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli. Il padre era un piccolo proprietario [...] consenso in quel mondo rurale considerato nevralgico dal regime. L’assassinio di Giacomo Matteotti fece il resto. I fratelli Scotti si schierarono su posizioni decisamente antifasciste e Giacomo, il 9 novembre 1924, fu picchiato a sangue da un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] furono i voti a favore della sua decadenza dalla carica di deputato, 15 i contrari e 39 gli astenuti. Giacomo Matteotti fu accusato di essere uno degli ispiratori dell’iniziativa parlamentare. L’attività sediziosa di Piccinato non si interruppe: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

PILATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Gaetano Roberto Bianchi PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] della Commissione permanente esercito e marina, e di quella per le pensioni di guerra. Nel maggio 1920, con Giacomo Matteotti e Augusto Santini presentò il progetto di legge Per l’elettorato amministrativo; ma tra gli interventi parlamentari va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] più severo del Commercio scolpito da Ercole Drei. Nel 1924, immediatamente dopo il delitto, modellò il busto di Giacomo Matteotti; ma l'opera venne collocata presso la Camera dei deputati soltanto nel secondo dopoguerra. Avverso al regime fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pistola fumante
pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
fotoracconto
fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» dell’immagine: dal come evitare gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali