PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] a Mussolini e non assunse la guida di movimenti dissidenti, neanche durante la crisi seguita all’omicidio di GiacomoMatteotti (1924). Dopo la sua espulsione, cessò ogni attività politica attiva e si dedicò soprattutto all’intermediazione commerciale ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] 1923 all’ottobre 1928, Oviglio fu riconfermato deputato nelle elezioni del 1924. Durante la crisi seguita all’assassinio di GiacomoMatteotti assunse però un atteggiamento sempre più critico verso Mussolini finché, dopo il discorso del 3 gennaio 1925 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] di orientamento laico e anticlericale (suo Il decalogo civile spiegato ai giovani, Brescia 1911), amico personale di GiacomoMatteotti e padrino di suo figlio Matteo, collaborò con svariate testate pedagogiche e didattiche e fu autore di numerose ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] . Da questo periodo il B. si astenne dalla politica attiva (anche se nel giugno 1925, a Lugano, commemorò GiacomoMatteotti e nel luglio 1927 dichiarò che occorresse resistere "alla raffica travolgente, che ha distrutto tutto un paziente lavoro di un ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] psicologiche e tonalità drammatiche: è stato il pittore Horacio in Tristana (1970) di Buñuel, GiacomoMatteotti in Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini, l'ambiguo capitano Asciutto nel film antimilitarista Marcia trionfale (1976 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 1297 Bonifacio VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di Sardegna e Corsica perché Efisio Melis e si verificarono diversi scontri. Dopo il delitto Matteotti il PSdA si schierò con l'Aventino. Successivamente però un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] gruppo autonomistico e democratico che faceva capo all'on. Gian Carlo Matteotti; nello stesso mese il PCI subiva la prima frattura del Domenico Guaccero, Sergio Lauricella, Egisto Macchi, Giacomo Manzoni, Gianfranco Maselli, Gino Marinuzzi iunior ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
1963), del Giro di Campania (1964), della Milano-Torino (1965) e del Trofeo Matteotti (1966); B. Mealli, vincitore del Giro del Lazio (1961, 1964), del Giro ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] in questa Appendice) e di G. Agosti. Le formazioni "Matteotti" del Partito socialista, organizzate da C. Bonfantini, sorte in in combattimento il 13 febbraio 1944); quella costituita a S. Giacomo di Boves, il 15 settembre 1943 sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nuovi.
Bartali risponde all'impresa di Coppi nella Sanremo vincendo il Trofeo Matteotti e il Campionato di Zurigo, dove tra i due clan si di un ciclista rende il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi nei ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
fotoracconto
(foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» dell’immagine: dal come evitare gli...