I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , direttore dell’«Armonia», in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961, pp. 287-340.
10 Su quest’ultimo giornale, che GiacomoMargotti dirige fine alla morte nel 1887 e che si pone grosso modo sulla stessa linea dell’«Armonia», cfr. L. Bedeschi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] -218.
30 Cfr. Stampa e regime fascista, «Storia e problemi contemporanei», 33, nr. monografico, maggio-agosto 2003.
31 Su don GiacomoMargotti cfr. A. Majo, La stampa cattolica italiana, cit., pp. 29 segg.
32 Cfr. G. Vannoni, Integralismo cattolico e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] .
Dopo aver rinunciato a entrare nel seminario delle Missioni estere, Andrea incontrò a Roma, nel giugno del 1867, don GiacomoMargotti, il polemista dei giornali L’armonia e L’unità cattolica. Fu un evento importante nella vita di Andrea, che ne ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Lettere al direttore redatte, a partire dal 21 gennaio 1880, per L’Unità cattolica, il quotidiano torinese di don GiacomoMargotti, che lo aveva sollecitato a scrivere del movimento rivoluzionario che stava agitando l’Impero russo. Pochi mesi dopo le ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] spicco della cultura subalpina (come Gustavo di Cavour, GiacomoMargotti, Antonio Rosmini), uno dei protagonisti sin dal battaglie, o per lo meno non tutte le armi di don Margotti piacevano» (Lucatello, 1961, p. 312).
Proprio sull’astensionismo si ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] elogiato da Vincenzo Gioberti, mentre fu oggetto di confutazione integrale da parte dell’intransigente don GiacomoMargotti. Nuytz, attingendo al tradizionale arsenale ideologico giurisdizionalista, respinse tutte le censure pontificie, compresa la ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Torino 1889-1892, IV, p. 242; T. Sarti,IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 133; T. Canella,Don GiacomoMargotti, in Guida della stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 311 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nel decennio preunitario, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 2000, pp. 77-113 e G. Lupi, s.v. MargottiGiacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXX, Roma 2008, pp. 176-180.
78 G ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] tra il 1609 e il 1610 sui muri di contenimento del terreno del giardino del cardinale Lanfranco Margotti, noto oggi come palazzo Rivaldi, pitture che inquadravano e inglobavano elementi decorativi ed architettonici risalenti alla precedente ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] 1599, l'A. si lasciò convincere: il suo segretario personale, L. Margotti, trattò le condizioni del suo ritorno, che ebbe luogo il 7 maggio 1599 des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...