La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la cura data al libro mediante la raffinatezza grafica e per maggior corredo d'incisioni e illustrazioni, ma anche e soprattutto per , filosofiche, mediche, di alta cultura.
Milano. - Giacomo Agnelli di Aldo Lozza: fondata nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre principali città lombarde.
Oltre ad essere rimasto vicinanza di Milano ne attenuò sempre gli splendori. Nel 1701, Giacomo Homodei, nobile pavese, fece costruire il teatro che da lui ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] formazione dei codici moderni. Questo diritto consuetudinario, che ha tra le opere maggiori il testo delle Coutumes du Beauvoisis di Beaumanoir, il Grand Coutumier de France di Giacomo d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier e altri ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Cagliari (da 104 a 109), a conferma della tendenza a una maggiore dinamicità delle due aree estreme dell'isola. Tra i mutamenti amministrativi S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga (secolo 14°); a Codrongianus, SS. Trinità di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] settori, parallela al fiume, taglia la città in due, e la maggior parte dei colleges sorgono fra essa e il fiume. I colleges il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] dell'odierna città di Quebec si crede fosse già stato visitato da Giacomo Cartier nel 1535, ma soltanto il 3 luglio 1608 la città energico governatore Frontenac. Nel 1711 gl'Inglesi non ebbero maggiore successo e una grande armata, sotto sir Hovenden ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è stato maggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si modifica ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] popoli amanti della pace".
Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 giugno 1941, con la dei Quattordici Punti di Wilson (1918), con una maggiore accentuazione delle condizioni economiche della pace.
Le trattative ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] che ne curò una ristampa. Ma la fama maggiore gli venne dalla fine eleganza della sua prosa i, ivi 1921, pp. 411-12 e passim; W. H. Woodward, La pedagogia del Rinascimento, Firenze 1923, pp. 165-177; G. Puglia, Giacomo S., Valle di Pompei 1923. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] ma prevalse in lui il maestro.
L'opera sua maggiore è il trattato Della filiazione e della adozione (nella codice civile del Brasile, in Arch. giur., 1921; L'opera scientifica di Giacomo Venezian e Giampietro Chironi, in Riv. di dir. comm., 1922, ecc ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...