LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] anche alla XVI Promotrice (1857, Sacra Famiglia con s. Giacomo) insieme con tre dipinti di argomento storico-letterario: Le di Pinerolo, chiamò l'artista a realizzare, per l'altare maggiore, l'apparizione nel 1675 del Sacro Cuore di Gesù a Paray ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Mai (Inc., 4.128).
Nel 1487 il Consorzio della Misericordia Maggiore richiese ancora a I. di miniare un graduale e un breviario. altri artisti: nel 1482 compì la stima delle pitture di Giacomo Scanardi, detto Oloferne, nella casa del podestà; e in ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] nella capitale francese dal 1844 circa, si posero con maggiore consapevolezza il fine della ricerca del vero nei temi mostra della pittura napol. dell'Ottocento, a cura di S. Di Giacomo, Napoli 1922, pp. 61 s.; Il paesaggio nella pittura napol. dell ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] . Maria del Popolo.
Il B. frattanto andava riscuotendo sempre maggior successo, in parte per la piacevolezza della sua pittura e , con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro (350 × 425 cm: attualmente nel ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] , Margherita, nata verso il 1598-1599. Nel 1604 nacque il figlio Giacomo, che morì subito dopo; nel 1605 il D. è ricordato in un s. Martino che resuscita un defunto già sull'altar maggiore della parrocchiale di Povegliano ed oggi in deposito nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] la pala sembra situarsi nell'arte del pittore in un momento più avanzato rispetto alla Circoncisione del 1516. Figure modellate con maggiore solidità, ed il colore, sempre aspro, ma acceso di toni più intensi, indicano che il C. negli ultimi anni ha ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e nel 1926 eseguì due xilografie per la novella di S. Di Giacomo Pesci fuor d'acqua (ripr. in Lux, p. 82). Contemporaneamente con S. Benedetto e S. Rita (1944-45: Monteoliveto Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì a Roma, dove organizzò ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di 684; A. Ottino Della Chiesa - P. Reina, S. Maurizio al monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 87 s., 96; S. Colombo, Schede di pittura ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] 'altro nel 1775 circa; non si sa quale fu il maggiore. Vittorio si dedicò in particolare alla scultura, Luigi alla pittura 119-124; 124 s. (per Vittorio Amedeo e Luigi); 120 (per Giacomo Sebastiano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 454 ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] il tempio di S. Francesco, dipendente dalla reggia estense, sistemò l'altar maggiore e la cappella del Crocifisso, e affrescò il settore del coro.
Tra il Agostino Mitelli e le quadrature di Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, sontuose cornici ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...