GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G. realizzò una di Tiziano che allora si trovava nella chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli, riproposta in una copia anche da L. Giordano. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] anche la tecnica, spesso passando dalla terraglia alla vera maiolica, dall'ingobbio al biscotto di porcellana.
Il gruppo maggiore delle ceramiche boselliane, il più conosciuto, è formato da maiolica con decorazione a terzo fuoco (piccolo fuoco). La ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Martirio di S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in sacrestia (Matteoli, 1971, p. 213 n. attivi nella prima metà del Settecento: i fratelli Felice e Giacomo di Michele, e il figlio di Felice, Giuseppe; si ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Fortezza e Angeli, sulla cimasa dell'altare di S. Giovanni Nepomuceno; Angeli sul timpano dell'altar maggiore; statue dei santi Giovanni e Giacomo (prima del 1760); in sacrestia, statua dell'Immacolata;ex convento agostiniane, facciata di via Moretto ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] uno chiamato Qghero di nazione Tedesco, e l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); e spiega l'associazione con "opera preziosa del Comin scultor famoso" il paliotto dell'altar maggiore di S. Maria del Giglio (o Zobenigo), riferimento sicuro ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] piena appartenenza al gruppo divisionista. L'anno seguente conobbe Giacomo Grosso, che lo introdusse al Circolo degli artisti e divisionista, si era indirizzata sempre più verso una maggiore solidità nell'impianto compositivo.
Nel 1935 fu nominato ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] Bembo, di una preziosa ancona, oggi dispersa, per l'altare maggiore del duomo di Cremona. A verosimile che il D. sia in luogo dell'assente frá Giovanni da Verona ed insieme con Giacomo de' Crocifissi e Cristoforo Rocchi - i lavori eseguiti per il ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] cat. 39; dei portali ci è rimasto solo quello maggiore). Viveva allora a Venezia e per quel che riguarda eventuali ; il 22 febbr. 1372 firmò il contratto per la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella di S. Felice; ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] futurista pubblicò il disegno Tram+strada e l'articolo Una visita a Giacomo Balla (n. 37, 15 genn. 1918), esplicito omaggio all' 1922-24; mentre dal 1925 la disponibilità di una maggiore documentazione permette una messa a fuoco più precisa.
Nell' ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 529, CVII, ibid.) della medesima cappella, già commissionato allo scultore Giacomo Ciocca, ma di fatto eseguito dal B. e pagato il 7 luglio e le statue decoranti la parte bassa dell'altare maggiore della chiesa di S. Vittore di Varese, caratterizzate ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...