LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] un campanile. Nel Trecento e nel Quattrocento nella maggior parte dei casi le coperture vennero sostituite da volte nel 1537 o poco dopo, con l'eccezione di quella di S. Giacomo, demolita verso la fine del Cinquecento. Due dei cimiteri, dedicati l'uno ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] in Corneto, AS 31, 1912, pp. 139-151, 169-179; id., S. Giacomo in Corneto, ivi, 32, 1913, pp. 165-171; R. Krautheimer, Lombardische -67; B. Blasi, Il castello di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della cattedrale paleocristiana è stata individuata presso S. Maria Maggiore. Oltre all'ecclesia, esisteva a T. un altro T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si schiude con ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Sotto la dominazione musulmana, a partire dal 718 V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, con lo smembramento La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] Pavia, costantemente accompagnato da Cristoforo da Conigo e da Giacomo da Campione (Beltrami, 1896), mentre all'8 maggio , navatelle e serie di cappelle ai lati della nave maggiore, la chiesa è inserita in uno squadrato perimetro rettangolare con ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] nome Riccardo che prendeva in consegna il prigioniero milanese Giacomo della Torre. Al principio degli anni quaranta L. Furono costruite allora le tre ali che attorniano il cortile maggiore sopralzando i muri perimetrali, ma ritessendo da terra i ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] chiesa parrocchiale della città nuova è quella di S. Giacomo, costruita tra il 1309 e la metà del 14 ) con quelle amministrative (al primo piano).T. possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] conservati sono per lo più eseguiti in ferro battuto e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi decorativi. I più del Palazzo Pubblico di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca.). Nella cappella ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] Lössnitzbach, aveva una propria chiesa dedicata a s. Giacomo; nelle immediate vicinanze, la Sächsstadt, con lo stanziamento è pure strettamente imparentato e nel quale sono evidenti una maggiore resa volumetrica dei corpi e un più intenso legame tra ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] urbano ricevette un impulso notevole nel 1248, quando il re Giacomo I concesse alla città diritti uguali a quelli di Barcellona di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...