IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] si allontanano dubbiosi, e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo che rinnovano il loro impegno di fede (D'Aloe, Napoli 1841, pp. 38-40; S. D'Aloe, Il paliotto dell'altar maggiore del Gesù Nuovo, in Albo artistico napoletano, a cura di M. Lombardi, ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] 1697 e il 1698 il G. effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a Bergamo, secondo quanto i singoli particolari, osservati attentamente, assumono maggiore rilievo rispetto alla visione d'insieme. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] sappiamo solo che collaborò con i fratelli).
Michele, forse il maggiore dei fratelli, è attivo a Genova nel palazzo di S. Codice diplomatico artistico…, II, Pavia 1949, p. 3 n. 1598).
Giacomo, figlio di Pietro (ma non si sa di quale), fu scultore ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] S. Ignazio", lavori per il cardinale Lante, l'altar maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora arte, XXIX[1935], pp. 519-529 [passim]). I lavori di S. Giacomo erano stati finanziati dal card. Salviati, per le cui esequie, in quella ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] rettangolare con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste ultime espressioni della cultura romana concepite dalla cerchia di Giacomo Della Porta. L'interno si spiega come ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] l'influsso della tela di G. Marullo posta sull'altare maggiore. Nell'agosto del 1668 ricevette il saldo di pagamento per dei mercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo e Giacomo per la Congrega del Ss. Sacramento, annessa alla parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di Tivoli con il ritratto a figura intera di Pio VII (sacrestia) e con S. Lorenzo condotto al martirio (altare maggiore); mentre reca la firma e un'indicazione di data parzialmente decifrabile (ma certo degli anni Ottanta) il grande dipinto centinato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] S. Raffaele. L'atto di battesimo del fratello Giacomo Antonio del 2 febbr. 1614, in cui il padre risulta essere coniugato con Anna per S. Fedele, il tabernacolo in legno per l'altare maggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] nella prima campata sinistra.
L'altare rivela maggiore finezza esecutiva ed è concepito come una grande in cui sua moglie Lorenza, figlia di un pizzicagnolo senese di nome Giacomo, è nominata in un contratto come vedova del "maestro Antonio di Ghino ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Monte di Varallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La morte di s. Francesco (Debiaggi). Una Crocefissione a fresco, eseguita ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...