BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] del duomo, dove il 30 luglio 1478, come aiutante di Giacomo da Sovico, riceve l'incarico di fondere una campana in , della lampada di metallo e dei candelieri in bronzo dell'altare maggiore. Per la sacrestia nuova, per la cappella di S. Veronica ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] di Antonio Detti. La tavola oggi visibile nella chiesa, nel coro dietro l'altar maggiore, è una Sacra Conversazione con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Pia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] pittore di nature morte.
Il C. raggiunge un maggiore equilibrio formale e ricchezza di dettagli in due quadri quali dipinse l'ambiente in prospettiva, in collaborazione con Giacomo del Po e Nicola Massari, rispettivamente figurista e paesista ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] il 1834, con la madre e il fratello maggiore Giuseppe, giunse a Roma dove, a causa delle precarie condizioni commissione, dai conti Giacomo e Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni e Luigi, ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] voltura", la. nuova sistemazione data al presbiterio dell'altare maggiore della basilica a partire dal 1651, quando Mattia Carneri , nella stessa chiesa, il B. erigeva il monumento a Giacomo, Giovanni e Nicolò De Lazara (agosto 1652), servendosi dell ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] di Francia da Nincenzo Berrò e collocato sull'altare maggiore della chiesa torinese di S. Chiara il 13 maggio monete antiche quali si conservano nel Gabinetto di mé Giacomo Francesco Arpino Dottor Fisico Collegiato Cittadino di Torino Consigliere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] , titolare della cappella annessa al Collegio, e di s. Giacomo pellegrino, titolare dell’ospedale gestito dallo stesso Collegio; in basso notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore della Chiesa della Compagnia della Morte di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] S. Maria in Aquiro; dal 1831 al '46 l'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, un vasto complesso che da via del Corso si estende fino fino al Macao, da qui a piazza S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via Merulana): ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] da Ponte detto il Bassano presenti in città, in particolare per i tondi della volta del presbiterio di S. Maria Maggiore, dopo la sua andata a Milano come incisore cedette al clima novatore del secondo manierismo lombardo, i cui protagonisti (i ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] tra gli autori L. Capuana, E. Scarfoglio, S. Di Giacomo, A. Fogazzaro e L. Pirandello). Assai disinvolto nel padroneggiare soprattutto Fayard, che gli consentì di misurarsi con testi di maggior pretesa culturale, quali Lettres de femmes, Le mariage de ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...