CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] vincere il gran premio di pittura a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del avilla Testori, che furono tra le sue opere di maggior impegno, dove si avvicinava agli esiti di pittori tedeschi ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] 1905), bensì un "disegno in carta incollata su cartone per maggiore resistenza" e di grandi dimensioni (Testi, 1918, p. avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, figlio di Giovanni Giacomo, menzionato dallo Smagliati (p. 106: fu probabilmente anche l ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] tale dipinto molte affinità stilistiche con il Martirio di s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia , mentre dell'anno successivo è il dipinto dell'altare maggiore con S. Pasquale Baylon; nel coro si conserva inoltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . eseguì a Sacile alcune pitture, perdute, in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano della chiesa parrocchiale (Goi, p. ad affresco che correva sulla parte alta della navata maggiore sino all'arco trionfale, di cui oggi rimangono soltanto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] tavola commissionata il 12 apr. 1372 per l'altare maggiore della chiesa del monastero di Passignano; e alcuni F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 367 (s.v. Pellicciaio, Giacomo di Mino del); D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Il G. giunse in questa città su invito del Consiglio maggiore che gli affidò il compito di sovrintendere a tutte le il pugliese Andreozzo de Bubbito, "amministratore dei negozi di Giacomo Cotrugli, gentiluomo raguseo che ebbe già in appalto la Zecca ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] in qualità di vero e proprio architetto, della sua opera maggiore: l'ampliamento della chiesa e del convento di S. Agostino -2002, nn. 34-39, pp. 385-388; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 10, s.v. Pietrasanta, Jacopo (Giacomo) da. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , per cui realizzò ad affresco i tondi con le Virtù nel nuovo presbiterio, in S. Giacomo degli Incurabili, dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello Spirito Santo e ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] visibile; ma è confermata dal racconto fededegno di Giacomo Carrara che riferisce di averla letta sul basamento s.; G. Knox, The unified church interior in Baroque Italy: S. Maria Maggiore in Bergamo, in The Art Bulletin, LXXXII (2000), pp. 679-701; ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] confronto dei periodi di attività noti, può ritenersi che fosse maggiore del fratello Tommaso. I documenti, che lo riguardano, vanno esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid., LX (1933), pp. 277-286 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...