FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] da Imola nel quarto centenario della morte, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 349-360; R. Roli, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, Drawings by I. da Imola, in Master Drawings, VII (1969), pp. 287 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Treviolo (Pagnoni). Attorno al 1720 realizzò l'altare di S. Giuseppe in S. GiacomoMaggiore a Pontida (Archivio informatico).
Andrea morì nel 1717.
Pietro Giacomo di Bartolomeo nacque nel 1675. Da Tami si apprende che sposò Maria Margherita Roncaiola ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] commissione da Bartolomeo Manzoli, ricevendo l’incarico di eseguire gli stucchi per la cappella di famiglia in S. GiacomoMaggiore.
Lo scultore vi rappresentò i santi Bartolomeo, Giuliana Banzi e Niccolino Manzoli, realizzando inoltre due pannelli in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] di sua mano – S. Tommaso (anch’esso rimpiazzato da un calco e conservato a S. Maria della Scala), S. GiacomoMaggiore e S. Giacomo Minore.
Tra il 1383 e il 1385 eseguì un S. Michele arcangelo per la cappella della Compagnia della Vergine sotto l ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] in S. Maria della Croce. Intorno al 1580 si collocano il dipinto con S. Giacomo consegna il bastone a Ermogene per la chiesa di S. GiacomoMaggiore (Bombelli, 1957; Cirillo, 2005, p. 100), gli affreschi nella parrocchiale di Quintano (Alpini, 1992 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] sono anche i progetti per l’ampliamento della parrocchiale di Pescantina e per due chiese: quella di S. GiacomoMaggiore (1756, distrutta nel 1959), a pianta quadrata, con soffittatura a crociera e ampio presbiterio, di chiaro linguaggio classico ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] altorilievi in stucco dedicati agli Apostoli, eseguiti su disegni di Clemente Orlandi, il M. realizzò le storie di S. GiacomoMaggiore che battezza Ermogene, S. Filippo che battezza l’eunuco, la Vocazione di s. Matteo, l’Incredulità di s.Tommaso ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] alias Giovanni De Mio. Un dipinto, questo di S. Lorenzo, che non dovrebbe collocarsi molti anni prima della Madonna tra i ss. GiacomoMaggiore e Minore in S. Caterina a Formiello, che è la più antica tra le opere conservate del C. (l'altare è datato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 2011, pp. 307-311). La Madonna con il Bambino e s. Giuseppe appare ai ss. Benedetto, Bernardo e Romualdo (Ospitaletto, S. GiacomoMaggiore) è forse la pala che Paglia (1960, p. 102) descrisse nella chiesa dei Camaldolesi di Gussago. A cavallo dei due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] pannelli laterali, uno con i Ss. Benedetto e Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro con S. GiacomoMaggiore e un santo vescovo, noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli (Zeri, 1960 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...