CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] trascrivere lettere nella cancelleria in ausilio dei segretari ducali. Nel 1477 provvide a svolgere il lavoro del fratello maggiore, Giacomo, ammalatosi, il quale era "notaro, di gabella grossa". Nel luglio dell'anno successivo, quando si rese conto ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] poco prima del 1340, anno in cui la vedova Bartolomea chiese la tutela dei due figli avuti con lui, e il figlio maggioreGiacomo Michele fu investito, insieme con i suoi fratelli, di una decima detenuta in passato dal padre.
L’opera di M. sia nei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] politica per qualche tempo, forse a causa delle incombenze derivantigli dalla scomparsa del padre (1628) e del fratello maggioreGiacomo (1631), circostanze che finirono per riversare su di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] una nuova chiesa delle romite battistine presso la basilica di S. Maria Maggiore (cfr. Alizeri). Da Roma il B. conservava - specie tramite il fratello Giacomo - stretti rapporti con Genova, ove contava molti ammiratori ed ove inviava frequentemente ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] temporaneamente alla cittadella di Reggio, Brandelise al castello di Modena, Galeazzo a Milano, dove già si era insediato Giacomo.
Il maggiore dei Trotti aveva infatti anticipato gli eventi: la notte dell’8 maggio 1482, a cavallo, senza alcuna ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Padova del Seicento; però il fratello maggiore di Giacomo, Paolo, poté sposare nel 1618 una pronipote del giurista Marcantonio Pellegrini e acquistò larga fama come avvocato nel foro padovano.
Giacomo fu educato privatamente nelle lettere greche e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo di conte di Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ascritto all’Ordine ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] fonti il B. risultava già morto nel 1549.
Dalla moglie, Maria Caterina Marolli, ebbe vari figli, di cui il maggiore Giovan Giacomo continuò la sua arte alla stessa maniera del fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] la canzone di G. mostra da un lato una maggiore capacità di concentrare il discorso poetico in frasi brevi e XIII sec., è il terminus ante quem per datare la morte di Giacomo.
Dante dette di G. un giudizio insieme rispettoso e ridimensionante (De ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] nel 1859 da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e Lia. Dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 25 s.), forse provenienti da S. Giacomo a Camerino, annesso a S. Maria in Via, ove nel 1925 Serra vide lo ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...