RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordine degli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] accusato durante il capitolo generale e sopportò ogni tribolazione con grande pazienza.
Morì a Bologna nel convento di S. GiacomoMaggiore il 20 aprile 1322.
Nei tre anni successivi vennero raccolti per mano di tre diversi notai 136 miracoli a ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] come organista. Nel 1684 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna. Fu pure organista della basilica di S. GiacomoMaggiore dal 1687 al 1698.
Le sue opere pubblicate a stampa a partire dal 1687 comprendono esclusivamente musiche strumentali in ...
Leggi Tutto
CARTARI (Cartario), Gian Lodovico
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi.
Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, [...] tenuto precedentemente, con qualche leggera variante.
Morì a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. GiacomoMaggiore, nella cappella dedicata ai SS. Pietro e Paolo, da lui stesso fatta costruire.
Una lapide del 1588 ricorda la ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] e di Prospettiva stampati da Ferdinando Bibiena". A Bologna è sua opera, tra l'altro, nella chiesa di S. GiacomoMaggiore, l'ornato architettonico della cappella di S. Rita da Cascia a lieve monocromato. Oltre che a Bologna, lavorò a Rovigo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] , quando il re Alfonso III, inaspettatamente, morì il 18 giugno. Contro la volontà di suo padre e del fratello maggiore, Giacomo realizzò nuovamente l'unione personale delle due corone d'Aragona e di Sicilia e insediò in Sicilia il fratello minore ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] appreso «le regole della geometria e dell’architettura civile e militare» (Pio, p. 86). Sulle orme del fratello maggioreGiacomo, il M. scelse di avviarsi alla carriera architettonica trasferendosi a Roma, dove è documentato per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] ) con Abelinda Ifer o Ifner, di famiglia pure elbana ma di origine tedesca, il M. ebbe una figlia e due figli. Il maggiore, Giacomo (n. 1862), avvocato, prima fu a fianco del padre nelle tensioni della gara del 1888 e nel 1897, quando fu bandito un ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Magi, nacque il 19 aprile 1864. Avviato agli studi musicali nella scuola privata del Nerici come il fratello maggioreGiacomo, fu iscritto all’Istituto musicale nel 1873 nella classe di pianoforte. Per un periodo frequentò anche il Conservatorio ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] attesa di un figlio, Bartolomeo (1838-1912), nato postumo. Nel 1838 il fratello maggioreGiacomo sposò la cognata Anna Francisca, dal matrimonio con la quale nacquero: Giacomo (1842-1921), sposato con Maria Luisa Gambaro, Giovanni Battista (1845-1910 ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] ebbe due mogli, Gentile (almeno dal 1504 al 1511) e Francesca, documentata tale nel 1519; fu attivo fino al 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in S. Eutropio prima e in S. Vitale poi e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...