MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , sulla base di bozzetti del "Fidia danese", modellò fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. GiacomoMaggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra Signora di Copenaghen e il Cacciatore per il timpano ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di S. Martino, Giudizio universale; Amelia, chiesa dei cappuccini, Madonna con il Bambino in gloria e i ss. GiacomoMaggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di lì avrebbe voluto raggiungere Venezia o ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , La Pinacoteca naz. di Bologna, Bologna 1967, pp. 126 s.; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in S. GiacomoMaggiore, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore, Bologna 1967, pp. 107 s., 114 n. 22; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] ed è documentato l’appalto a due maestri di legname per la costruzione di un armadio, destinato alla chiesa di S. GiacomoMaggiore, il cui disegno era stato fornito da Orazio (Lenzi, 1967). Un atto del 1437, in passato collegato a una sua presunta ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] . 69 s.; L. Bonelli, Gli affreschi di Dionisio Montorselli nella chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo in Salicotto, in L’oratorio della Contrada della Torre San GiacomoMaggiore. Restauri, storia e testimonianze, a cura di D. Orsini, Siena 2003, pp ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] . 225-237; M. Medica, I miniatori dei corali agostiniani: N. di G. e Stefano di Alberto Azzi, in I Corali di S. GiacomoMaggiore. Miniatori e committenti a Bologna nel Trecento (catal.), a cura di G. Benevolo - M. Medica, Bologna 2003, pp. 63-107 (e ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] e Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, per l’abate Francesco Amici (Andreozzi, 1838), e il S. GiacomoMaggiore nel duomo di Tuscania (1851). Distrutte nell’ultimo conflitto mondiale, invece, la Resurrezione di Lazzaro e tre copie di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] e s. Francesco di Paola nell’oratorio della Vannella (Settignano) e, con cautela, le cinque tele raffiguranti S. Filippo, S. GiacomoMaggiore, S. Giacomo Minore, S. Matteo e S. Paolo nella chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. GiacomoMaggiore, Caterina da Siena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la raffigurazione della santa senese. Un’affascinante ipotesi propone ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 247, n. 9, 506 nota 1; A. Ottani, in IlTempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 124, 126 s., note 30, 31; A. Conti, Storia del restauro, Martellago 1973, p. 73; C ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...