SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] la salvezza della propria anima, mentre il 29 febbraio 1370 veniva collocata la croce anch’essa firmata di S. GiacomoMaggiore, probabile crux de medio ecclesiae dell’edificio eremitano. La terza opera sicuramente datata di Simone in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] (ibid., pp. 195 s.).
Nel 1564 il M. firmò e datò la pala con la Madonna con Bambino e i ss. GiacomoMaggiore e Prosdocimo (collezione privata), forse proveniente dalla chiesa di S. Maria del Prato (Claut, 1998, p. 720).
L’anno successivo realizzò ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Boscoli, C. Gheri e G. Balducci. Il M. realizzò 3 lunette: il Martirio di s. Filippo, il Martirio di s. GiacomoMaggiore e quello di S. Giovanni Evangelista. Nel primo affresco, firmato e datato 1587, si nota una certa scioltezza del ductus pittorico ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] s. Felice, fu incaricato di eseguire la statua dell’omonimo santo e il nuovo altare della cappella già dedicata a S. GiacomoMaggiore dal 1503 intitolata a S. Felice papa (Sartori, 1965, pp. 159, 171 s., doc. VIII; Pizzo, 1995, p. 228).
Un documento ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] ibid.). Il legame tra i Poggi e i Triachini è ulteriormente suffragato dai lavori di Lorenzo nella cappella Poggi in S. GiacomoMaggiore nel 1549 (Steen Hansen, 2001).
Questione affine per palazzo Vizzani in via S. Stefano, databile tra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] significativamente a Cimabue dal giovane Berenson (1920), con il Cristo benedicente fra i ss. Pietro e GiacomoMaggiore, Giovanni Battista e Orsola (?), quest'ultima nota soltanto attraverso l'incisione pubblicata nel catalogo della collezione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Guerri, 1897). Ulteriori dipinti, oggi perduti, erano documentati nell'oratorio di S. GiacomoMaggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è l ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , per conto delle suore della Visitazione che vi avevano stabilito il loro convento nel 1856 (Baroni, 1997), mentre il S. GiacomoMaggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera civitellese, la sua prima prova d ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la chiesa agostiniana di S. GiacomoMaggiore, uno dei cantieri più prestigiosi del Cinquecento bolognese. Firmata e datata 1577, la pala fu condotta dal ventiquattrenne ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] identificato.
All’inizio del Settecento risale la decorazione della volta dell’oratorio di S. Giacomo in Salicotto con la Gloria di s. GiacomoMaggiore: il 23 settembre 1700 venne registrato il contratto con l’omonima compagnia nel quale Montorselli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...