UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Angeli (Londra, National Gallery); del registro superiore Ss. Matteo e Giacomo Minore (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Bartolomeo e Andrea (Londra, National Gallery); Ss. GiacomoMaggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Simone e Taddeo (Londra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] . 135 s.; R. Roli, Iquadri e i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di Bologna (catal ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] all'indomani del secondo concilio di Lione, anche se per taluni cantieri (per es. S. Marco a Milano, 1254; S. GiacomoMaggiore a Bologna, 1267; S. Agostino a Siena, 1260-1270) gli inizi sono da ricondurre agli anni a ridosso della Grande Unione ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] dello Spirito Santo (1740-46; Foratti, 1935, p. 38; Murolo, 1979), la monumentale scala degli agostiniani di S. GiacomoMaggiore (1752; Foratti, 1935, p. 40), ampliamenti dei monasteri femminili di S. Giovanni Battista e dei Ss. Vitale e Agricola ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] La scultura di Amico Aspertini, in Paragone, XVI (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. Gnudi, Acquisti dei musei e gallerie dello Stato, in Bollettino d’arte, LIII (1968 ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] una delle nicchie del transetto della basilica benedettina di S. Giorgio Maggiore, cui seguirono poi altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S. GiacomoMaggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel 1732, con un S. Andrea e un S. GiacomoMaggiore (Vale, 2002). Un ridimensionamento delle esuberanze barocche si coglie appieno nei marmi della chiesa dei Ss. Vincenzo e Caterina de ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] inferiore sculture datate al 1245: negli strombi, a sinistra sono raffigurati S. Pietro, S. GiacomoMaggiore e S. Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'atto di pesare le anime. Il ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] con i ss. Sebastiano e Bernardino del Museo del Louvre a Parigi, la Vergine di Loreto con i ss. Giovanni Evangelista,GiacomoMaggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa (di cui si ignora la collocazione originaria), il Miracolo di s. Gualberto della ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] d'altare venivano eseguite anche su specifica commissione, come per es. nel caso di un esemplare inglese in a. con S. Giacomomaggiore, nella cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, o in quello della pala di S. Caterina a Venezia, che fu ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...