LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il 17 ag. 1431, L. gli succedette nel titolo e sposò Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro, Giano I, che era stata promessa ad Amedeo. ai ciprioti, Filippo era altresì convinto che il cancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I dal ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] seconda metà del 1401, L. negoziò il matrimonio con Maria di Lusignano, sorella del re Giano di Cipro, che avrebbe dovuto portare in (per es. Giovanni di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che riferiscono solo personali timori ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] . Scatenato dalla detenzione da parte di un altro libraio, Giacomo Batti, di libri proibiti (tra cui le opere di (pseudonimo del L. occasionato dal cognome dell'assassino di Pietro Lusignano, Carion Giblet, e mantenuto negli anni a venire) uscirono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . Il progetto fu sostenuto in maniera determinante da Maria di Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di F. poterono perciò, già il 5 ott. 1315, concludere ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovanni di Lusignano, aveva invano tentato di impossessarsi del potere sottraendolo al figlio naturale del re, Giacomo, sposato dal 1468 alla nobile veneziana Caterina Corner, e sostenuto da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a Venezia combattendo con il re di Cipro Pietro I di Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: il e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, diretto ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] ciprioti sostenuti da sua madre la duchessa Anna di Lusignano, Filippo si era assicurato nel corso degli anni un pagamento, la baronia del Vaud a condizione di non riaffidarla a Giacomo di Savoia: ma i possedimenti di Morat e altri due possedimenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] quale la città fu retta da due Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all'elezione di Barnaba Guano. Quest'ultimo (gli storici dell'epoca ricordano gli onori tributati a Oddo di Lusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] poco dopo un Nicolò Falier fu inviato, insieme con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re Pietro IV 'ottobre del 1365, il re di Cipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu coronata da successo e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] quando fu riconosciuto come re di Gerusalemme Ugo di Lusignano. Assorbito dalle sue nuove responsabilità lo Ch. nominò al 1272, quando con la mediazione del castellano di Valona, Giacomo di Baligny, e dopo aver ottenuto precise garanzie, si arresero ...
Leggi Tutto