• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [76]
Storia [50]
Arti visive [13]
Economia [5]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] della nobiltà, una decina di nominativi dopo il figlio Giacomo. Il destino del L. si sarebbe intrecciato ancora , quindi relativamente modesto rispetto ai grandi patrimoni anche di altri Lomellini (dalle 267.500 lire di Augusto fu Agostino a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonello Riccardo Musso Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350. Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] decreto di Boucicaut, nonostante l'opposizione dei Lomellini, attribuì al Comune di Genova il governo pp. 173, 301; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223-227, 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVESTITURA FEUDALE – ATTIVITÀ MERCANTILE – ANTONIOTTO ADORNO – JEAN LE MEINGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI, Leonello (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il palazzo Carignano e dell'Albergo dei poveri e per la cappella dei Lomellini, eleganti e agitati movimenti di forme. La sistemazione della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] poi (1585) a Genova moglie in seconde nozze di Orazio Lomellino. Sembra che nel 1585 diventasse cieca. Tornò più tardi a ; Annamaria, ritrattista vissuta lungamente in patria, moglie di Giacomo Sommi. Bibl.: A. Campo, Cremona Illustrata, Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] riferivano della potenza dei Fugger, dei Welser, dei Lomellini, degli Strozzi; erano notizie che spingevano a meditare Fra i garanti del suo Banco figurano, fra gli altri, anche Giacomo e Alvise Ragazzoni, che portano un nome assai autorevole fra i ... Leggi Tutto

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto Lomellini e Girolamo Simoncelli, con favori e segrete ; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O. Meyer, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , e via via porre in parallelo con i lavori sacri novaresi-lomellini, una serie di piccole e medie opere "da gabinetto" sui sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolo di Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Gregorio Federica Lamera Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , oltre all'affresco con l'Aurora nel palazzo Lomellini (Genova, via Cairoli 18), "genericamente piolesco nell 'affresco raffigurante l'Assunta nella volta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, del quale rimangono solo alcuni frammenti (Marcenaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA BALBI – LORENZO DE FERRARI – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bernardo Giuliana Biavati Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] che gli diede sedici dei suoi venti figli. Di essi, Giacomo Maria (non Giovanni Maria, come tradizionalmente riferito), nato il 27 nov. 1584, ebbe come madrina Sofonisba Anguissola Lomellini; si presume fosse pittore, dato che nel testamento dell’11 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VINCENZO IMPERIALI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFONISBA ANGUISSOLA – SECONDO TRIUMVIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino Carrol Brentano Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , sebbene venisse pagato per una statua in piedi di Francesco Lomellini per il palazzo S. Giorgio nel giugno 1508 (Alizeri, 1876 Milano 1865,pp. 162, 164;S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo Della Porta...,in Atti d. Soc. lig. di storia patria, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIACOMO DELLA PORTA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali