Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] si è più parlato di ‘carattere degli italiani’? Di ciò che sul fondo ci unisce, che ci fa popolo? Lo fece GiacomoLeopardi (il Discorso sopra lo stato presente del costume degl’italiani del 1824), ma passarono molti decenni, passò un secolo, prima ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] fondamentali di «intendere il pensiero di uno scrittore» – schematicamente riconducibili il «classico» a Platone, il «romantico» a GiacomoLeopardi –, Gentile stabilisce che, nel caso di Dante, è il secondo da seguire. E, proseguendo su questa linea ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] che la società occidentale è il migliore dei mondi vivibili, naturalmente orientata verso «le magnifiche sorti e progressive» (GiacomoLeopardi, La ginestra) della salute, del benessere, della bellezza e così via; posto tutto ciò, la vecchiaia non ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] es., Stella 1995, pp. 194-95), anche quando – come nel caso dell’interesse di Gentile per l’opera di GiacomoLeopardi – la predilezione per una poesia si radica nel riconoscimento del suo valore dialetticamente esemplare e ultrafilosofico; nella sua ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] Alfieri (nelle Rime prese a modello il Canzoniere come esempio di 'passione viva, letterariamente dominata') e in GiacomoLeopardi (si inserì nella tradizione della eloquente lirica civile risalente a Petrarca, si ispirò al trecentista nell'andamento ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ambito dei tratti paragrafematici – anche nell’epistolografia colta di quegli anni, se dobbiamo fidarci della testimonianza di GiacomoLeopardi: «La scrittura dev’essere scrittura e non algebra [...]. Che è questo ingombro di lineette, di puntini, di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] catturarla si vedrebbero file e file di uomini e donne con il naso all'insù e tutti a chiedersi come il poeta GiacomoLeopardi:
"Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, che fai, Silenziosa Luna?". La Luna ci incanta perché a volte sembra tanto vicina, che ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] (1791-1853), che sposò il conte Giovanni Lazzari e durante un breve soggiorno a Recanati (dicembre 1817) ispirò a GiacomoLeopardi la prima intensa passione amorosa.
Fu educato da precettori ecclesiastici: uno di essi, don Sebastiano Sanchini, fu più ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] cura di M. Gigante, Napoli 1987, I, pp. 277-286; F.P. Botti, L'ultimo Leopardi e la cultura letteraria napoletana degli anni Trenta, in GiacomoLeopardi, Napoli 1987, pp. 14-17. Sul soggiorno pisano F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridicinella ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] stile e come gusto, anche letterario, ravvisabile nella polarità di intimo interesse sia per Alessandro Manzoni sia per GiacomoLeopardi (Manzoni e Leopardi, 1928).
Nell’opera postuma, che porta la data del 1943, alla vigilia della sua morte, dunque ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...