Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] segnare l'irruzione della macchina e del volo tra le discipline 'sportive', mentre A un vincitore nel pallone di GiacomoLeopardi consacra autorevolmente l'avvio della fioritura poetica ispirata al gioco del calcio. Il Canto dei ciclisti di Vittorio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] scelta del tutto diversa, anzi opposta che nacque in quegli anni in una periferica area italiana dal genio solitario di GiacomoLeopardi. La Crestomazia della prosa e le Operette morali proposero un modello di lingua che attingeva a piene mani dalla ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Paese e infine a un originale impegno civile. In secondo luogo, sulla scia di Giambattista Vico (1668-1744), GiacomoLeopardi (1798-1837) e Cattaneo, un’originale capacità di leggere nel paesaggio l’intreccio indissolubile e specifico tra natura e ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , introducendo la sua Storia del paesaggio agrario italiano (1961), proprio a questo proposito ricordava un passo di GiacomoLeopardi dalle Operette morali (Elogio degli uccelli, 1824), retrocedendo così a due secoli fa la piena consapevolezza del ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guerra all’Austria in quello sfortunato tentativo di unificare politicamente la penisola tutta che appassionò in pari misura GiacomoLeopardi e Alessandro Manzoni; nel caso del Regno d’Italia, è noto come, in occasione dei drammatici avvenimenti ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il tentativo di solennizzare nella piccola Recanati il primo centenario della nascita di GiacomoLeopardi. Animato dal notabilato locale – di cui facevano parte i Leopardi – e dal sindaco Giulio Antici, che nella lontana giovinezza aveva partecipato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. Valerio, Letteratura e scienza nell’età del positivismo, Bari 1980.
GiacomoLeopardi e il pensiero scientifico, Atti del Convegno di studi, Roma (14-16 maggio 1998), a cura di G. Stabile, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e su Lucia creature angelicate e pure, ideali femminili che non avevano trovato sbocco nella maturità. La Silvia di GiacomoLeopardi, era morta a ventuno anni senza conoscere le disillusioni e i disinganni dell’essere adulti, Lucia di Alessandro ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] come individualista, di ristrette vedute e laschi legami sociali (basti pensare alla «mancanza di società» di cui parla GiacomoLeopardi nel suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani del 1824). Le conclusioni a cui giungevano non ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] tendere oltre’, come sogno proiettato al di là di ogni realizzazione, appoggiandosi anche su due suggestive citazioni, da GiacomoLeopardi e da Laurence Sterne: in tutte le forme di culto esclusivo dell’arte egli riconosce il manifestarsi dell’«amore ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...