DIMOSTRATIVI, PRONOMI
I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi)
Non capisco questo: come fai a vincere sempre
Quello che senti è il mio cane
A [...] si usano soltanto per il soggetto maschile singolare e sempre in relazione a una persona che è già stata menzionata
GiacomoLeopardi nacque a Recanati il 28 giugno 1798. Questi studiò nella biblioteca del padre Monaldo
Il castellano avea già pagato ...
Leggi Tutto
Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere.
Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] con iniziale ➔ maiuscola: vedi, ad es., il titolo del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani di ➔ GiacomoLeopardi. Nell’italiano contemporaneo, però, questo uso ha ceduto il posto all’altro, per il quale tutti quei nomi hanno l ...
Leggi Tutto
Stabile, Giorgio. – Filosofo italiano (Roma 1939 - ivi 2022). Professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università La Sapienza di Roma (1983-2012), ha concentrato i suoi studi sulle relazioni [...] , 9, 1994; Pensiero scientifico e immagini del mondo dal tardo-antico a Newton, in L’Europa dei popoli, 1998; GiacomoLeopardi e il pensiero scientifico, a cura di, 2001; Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, 2007 ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Port Glasgow 1834 - Londra 1882). Dopo un'infanzia di ristrettezze, insegnò in una scuola militare in Irlanda, dove subì il grave colpo della morte prematura della donna amata. Nel 1862 [...] (A voice from the Nile and other poems, 1884; Satires and profanities, 1884; Poems, essays ad fragments, 1892; GiacomoLeopardi, essays, dialogues and thoughts, translated by J. T., 1906). T. pubblicò molti dei suoi scritti con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Naldini, Domenico. – Poeta, scrittore e regista italiano (Casarsa della Delizia 1929 - Treviso 2020). Cugino per linea materna di Pier Paolo Pasolini, che ne ha seguito la formazione, ha esordito come [...] cineasti quali Pasolini e Fellini, è stato sensibile autore di accurati testi biografici (La vita e le lettere di GiacomoLeopardi, 1982; Nei campi del Friuli. La giovinezza di Pasolini e una conversazione di Andrea Zanzotto, 1984; Vita di Giovanni ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] ); Studi normanni e federiciani (con altri, 2003). Da ricordare gli studi su G. Leopardi: GiacomoLeopardi e la Restaurazione (1994); GiacomoLeopardi e la Restaurazione: nuovi documenti (1998); Studi normanni e federiciani (2003). Alla vita dell ...
Leggi Tutto
Signore di Osimo (m. 1494). Dopo aver militato a lungo sotto lo Sforza, ucciso il rivale GiacomoLeopardi, con l'appoggio della parte popolare, e nominato gonfaloniere di Osimo (1485), fidando sul consenso [...] . Dopo una sottomissione e una nuova ribellione, il papa mandò infine contro di lui un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio, e G., nonostante si fosse rivolto per aiuti persino al sultano ottomano Bāyazīd II, dovette arrendersi (1487). Passò ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] (da Pietro Cossa), non ancora rappresentato.
M. è inoltre autore di una cantata per voce di soprano e orchestra, A GiacomoLeopardi, composta in occasione delle feste per il primo centenario della nascita del poeta ed eseguita il 29 giugno 1898 in ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] posto. Non mancarono le lodi del Letronne, articoli divulgativi di Federico Sclopis e anche proposte di varie interpretazioni di GiacomoLeopardi. Non altrettanto buona parve ai contemporanei l'opera di G. Petrettini, che pure nel 1826 dava una prima ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] , e come antiche leggende e fallaci interpretazioni e figurazioni moderne, tra cui, celeberrima, L'ultimo canto di Saffo di GiacomoLeopardi, sembrano suggerire e sostenere; e né poesia di amore, almeno nel senso che a questa parola si è usi dare ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...