DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] nell'Italia ottocentesca con campane, timpani, usignoli, campanelli, gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp. 40-47; P. M. Soglian-M. Vitali, Concerti per p. D. - Rass. organistica nel 120°annivers ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] italiana, XXI (1914), 4, pp. 737-743; S. Di Giacomo, Maestri di cappella, musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 18; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 273; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] le numerose ristampe ed edizioni postume di opere sacre e profane, si veda l'elenco in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1437 ss.
Fonti e Bibl.: G.B. Martini, Esemplare ossia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; la quinta si rivolge ancora a Benedetto F. Longo, Messina 2005; Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: Sonate op. III e IV for violin & b.c., facsimile, a cura di E. Gatti - F ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), pp. 190 s.; Id., Une partition inconnue d'A. Scarlatti, 1991, p. 96; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la Congrégation ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] «degno successore di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal ; M.G. Sità - R. Flotzinger, P., P. R., in Österreichisches Musiklexikon, IV, Wien 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ora alla Bibl. Apost. Vat.) due piccole cantate, Io non so com'ho (1650) e M'havete chiarito (Mss. Chigiani, cod. Q. IV. 18, cc. 145-154; cod. Q. IV. 2, cc. 58-66) e un'arietta,M'havete chiarito (1678: Barb. Lat. 4150, cc. 20-22), mentre è perduta la ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] gli allievi di armonia pratica e di organo il nipote Giacomo Puccini e aveva condotto A. Catalani al diploma in , pp. 147-159; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 8; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 570. ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] gestore di una fumeria d'oppio; palesemente influenzato da Giacomo Puccini, il L. offre forse il meglio nel . 755; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 372; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, III, pp. 476-478; The ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] canzoni: Matina, matì, su testo di S. Di Giacomo, pubblicata nel Corriere di Napoli, fu edita anche da Ricordi 1985, pp. 261-283; Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, IV, Altri generi di teatro musicale, diretta da A. Basso, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...