• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [4592]
Religioni [666]
Biografie [3121]
Storia [1075]
Arti visive [677]
Letteratura [301]
Musica [184]
Diritto [182]
Diritto civile [137]
Storia delle religioni [68]
Medicina [58]

BERTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo) Carlo Natali Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] vestito l'abito dei servi di Maria, mutò il nome con quello di Giacomo Filippo. Non si sa quando abbia pronunciato i voti. Del B., la cui . Morini e P. Soulier, in Mon. Ord. servorum S. Mariae, IV, Bruxelles 1900-1901, pp. 63-81 (a pp. 82-88 tre ... Leggi Tutto

BONFADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Antonio Dante Balboni Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] Il 27 maggio 1458 riceveva a Bologna l'ordinazione sacerdotale dalle mani di Giacomo Feo vescovo di Ventimiglia (C. Piana, 1964, p. 45). riedificata dal notaio Giovanni Marozzi sotto il pontificato di Sisto IV (1471-84) e consacrata il 14 apr. 1495. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GIACOMO FEO – TERRA SANTA – VENTIMIGLIA – COTIGNOLA

ANTONIO di Montesantangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte) Riccardo Capasso Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] , mentre poco dopo l'esercito aragonese, guidato dall'infante Giacomo, stringeva d'assedio Augusta e la conquistava dopo poco più fatto Antonio di Montesantangelo. Fonti e Bibl.: Les Registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, p. LVI; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo Paolo Lamma , santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] ecclesiastica. Diacono fin dai tempi di papa Felice IV, il suo nome risulta tra quelli dei testimoni presso la cattedrale di Classe arricchi i monasteri di S. Matteo e di S. Giacomo (Corpus, cit., XI, n. 273). Costruì anche un ambone nella Basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTONI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Ludovica Alberto Merola Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] , l'A. sposò, nel 1494, il nobiluomo romano Giacomo Della Cetera, dal quale ebbe tre figlie. Mortole il Aquas 1933, pp. 386-391; U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, IV, Albano Laziale 1929, pp. 425-493; E. Mâle, L'art religieux après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIA FRANCESCANA – GIAN LORENZO BERNINI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – SACCO DI ROMA

ANGELO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Montefalco Armando Petrucci Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] il vescovo di Camerino; il 27 dicembre, infine, il card. Giacomo Colonna lo nominò suo cappellano. Non è sicuro che abbia partecipato V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99-100, n. 2768; IV, ibid. 1886, p. 300, n. 4738; VI, ibid. 1887, p. 162, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali