CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] Luigi il Grande d'Ungheria (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 679; Molossi, p. 114; Samarati, p. dalla chiesa di S. Paolo all'oratorio dei SS. Filippo e Giacomo i resti di s. Gualtiero; restaurò l'antica cattedrale di S ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] …, Patavii 1692; Academia habita in funere Gregorii card. Barbadici…, ibid. 1697 (l'orazione del G. è alle pp. IV-VII); Exercitationes rhetoricae in orationes Titi Livii, ibid. 1707; Oratio in funere Iosephi Mariae Thomasii… cardinalis…, ibid. 1713 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] - tranne una breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l'appoggio della borghesia.
Il 15 genn. 1215 il aveva personalmente consacrato: a B. era quindi già succeduto Giacomo dell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Prologo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] era di nuovo a Roma, con i fratelli del duca di Milano, in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Sisto IV.
Impegnato negli affari dello Stato milanese, non partecipò al sinodo diocesano tenutosi a Parma nel 1466, presieduto in sua vece dal ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] del Comune, a contribuire alla grande impresa.
Anche Sisto IV non mancò di tenerlo in grande stima, favorendolo in duca di Milano Francesco Sforza, per fargli accettare Giacomo Ammannati come successore dì Giovanni Castiglioni nella sede vescovile ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] venne stampato a Venezia da Erhard Radtolt di Augusta dopo il 18 ag. 1480, molto probabilmente dopo la morte di Sisto IV (12 ag. 1484). Il lavoro fu dedicato "Ad magnificum spectabilem J. u. d. dominum Franciscum de Curte Adversus urbem collonsenses ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] -J. Echard,Script. Ordinis Praedic., I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 492, 720; Acta Sanctorum Augusti…,IV, Antverviae 1739, pp. 719 ss; F. A. Becchetti,Vita del b. Giacomo da Bevagna, Roma 1785; Bibl. hagiogr. Latina, I, Bruxelles 1898-1899, p. 611, n ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] politica e di storia, IX (1963), 109, p. 8; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, Addenda, pp. III-IV; VIII, ibid. 1898, col. 1937; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 934; Enc. Catt., III, col. 145. ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] , tanto che si era reso necessario un intervento di papa Sisto IV. Il 18 ag. 1487 ebbe luogo in Sicilia il primo autodafè VIII, il quale intervenne presso il provinciale dei frati domenicani, Giacomo Manso, il 7 febbr. 1489, quando il D. non era ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] fino alla morte. Il 9 genn. 1562 ebbe da Pio IV, imparentato con la famiglia Castiglioni, la cattedra vescovile di Bobbio del Popolo, con un'iscrizione funebre comune allo zio Giovanni Giacomo Castiglioni, arcivescovo di Bari. Si ha inoltre notizia di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...