CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] , 636, 477; N. Storti, La storia e il diritto della Dataria apostolica dalle origini ai giorni nostri, Napoli 1969, pp. 119 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor-eccles., XVII, p. 253; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 30. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] del matrimonio del re di Francia Enrico IV con Margherita di Valois; nel 1601 volle passim; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 185 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 5, 40, 52, 113. ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] , lettore dell'Ordine dei frati minori e autore di uno Stimulus Amoris (Bibl. franc. ascetica, IV, pp. IX s.); Salimbene racconta che un fra' Giacomo accompagnò nel 1247, insieme con fra' Gregorio, anch'egli di Milano, il legato Gregorio da Montelogo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] . 8703. Tra le fonti edite cfr.: A. Ciaconio, Vitae et res gestae Pontificum Roman. et S. R. E. Cardinalium, Romae 1677, IV, col. 554; G. G. Eggs, Purpura docta seu vitae, legationes, res gestae, obitus, aliaque scitu, ac memoratu digna, Monaco 1714 ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] , comprendevano una scheggia della s. Croce, un dito di s. Giacomo apostolo, un braccio di s. Paolo apostolo e un braccio di propri antenati.
Fonti e Bibl.: Tabularium Casinense, IV, Codex diplomaticus Cajetanus editus cura et studio monachorum ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] entrarono nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino Giacomo Filippo Foresti e Ambrogio Calepino.
Il C. Rapsodiae Historiarum Enneadum, Parisis [1513], II, Enn. X, lib. IV; B. Peregrino, Opus divinum de sacra ac fertili bergomensi vinea, II, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] privilegio del 12 luglio 1292 che era stato concesso dal vescovo Giacomo agli eremitani del convento di S. Donnino (Ricci, p. , II, Modena 1793, pp. 145-173; III, ibid. 1794, p. 192; IV, ibid. 1794, pp. 66 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Ivrea e agli ufficiali di Losanna e di Ginevra; un minore conventuale, Giacomo Balbi, assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 ag. 1475,l'esercizio delle funzioni episcopali. Sisto IV accordò inoltre al D. la facoltà di nomina per i benefici vacanti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] .
Del G. non conosciamo la data di morte, che Annibaldi ipotizza precedente al 1478 a partire da una bolla di Sisto IV, riportata dal Talleoni, con cui il G. viene sostituito nella commenda della badia di S. Niccolò dallo stesso Marco Barbo.
Come ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] Nel marzo 1355, al momento del passaggio per Pisa di Carlo IV di Boemia, l'A. riuscì ad ottenere un diploma che riconosceva nella persona di Giacomo da Padova.
Rientrato nel silenzio dell'eremo,. l'A., tre anni dopo, incaricò Giacomo da Padova, come ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...