DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] canzonetta per Piedigrotta 1895, versi di S. Di Giacomo, 1895.
Musica per orchestra: Scene abruzzesi, seconda C. D., in Il Messaggero, 13 nov. 1957; Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 177 s.; Enc. d. spett., IV, pp.467 s.; Diz. La Musica, I, p. 511. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] Ignazio Di Poggio, Giacomo e Antonio Puccini, antenati del grande e più famoso Giacomo.
Il C . pubblicò 1964, p. 177; G. Schilling, Encycl. dergesammten musikalischen Wissenschaften [1835-38], IV, New York 1974, pp. 524 ss.; M. Bruni, L'opera venez., ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] quell'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio nel periodo compreso fra il F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 42, 586; M. Scherillo, L'opera buffa ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] inserito nel Giardino dei musici ferraresi (Venezia, Giacomo Vincenti). Non sappiamo se all'epoca della 290 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 603; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] con Oblighi, e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli); . 8, 34, 342, 370, 372, 462; III, ibid. 1893, pp. 30, 38, 44; IV, ibid. 1905, p. 79; L. Busi, Il Padre G. B. Martini. Musicista-letterato del secolo ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] . È facilissimo un accostamento col suo contemporaneo Giacomo Carissimi. Anche il suo recitativo è sempre 1-4 voci, op. II (1624); Messe, motetti et canzoni a 8 voci, op. IV (1627); Concerti a 1-4 voci con le letanie della Madonna. Libro terzo, op. V ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] : Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1414-1416; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 566; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 538 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» da Choron - chanter la Bibliothèque Nationale di Parigi conserva la sola parte IV (Département de la Musique, RES.1486).
Secondo Fétis ( ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] poi a Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia, cantò a Napoli tra il dicembre 1687 XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), suppl., pp. 136-138, 140-143, 145; G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] . Si ignorano il luogo e l'anno della morte.
Giacomo Lauri Volpi, che la conobbe, così la descrisse: " M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, IV, Torino 1988, p. 163; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...