PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] presso il Sacro Monte di Pietà). Ebbe un figlio maschio, Giacomo junior (che il 6 gennaio 1583 fu ammesso al Sacro collegio
Fonti e bibl.: Padova, Biblioteca civica, ms. B.P. 707/IV: G. Barpo, Queste sono casade nove le quali sono al tempo ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] Cristoforo degli Onesti, Pietro di Tussignano, Nicola di Mantova e Giacomo d'Arquata (Annali decenvirali, anno 1382, f. 45, ad ogni quarto di secolo, in Giorn. di erudiz. artistica (Perugia), IV (1875), pp. 155, 255; VI (1877), pp. 218, 223, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] dove nel 1550 diede alle stampe presso Giacomo Fabiano un volume dedicato al nobile Girolamo .: Amato Lusitano, Dioscoridis Anazarbei de materia medica enarrationes, Venetiis 1554, IV, p. 448; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate, ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] Fu tumulato nel sepolcreto della famiglia nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, meglio nota come Chiesa dei servi.
Il nome dell'E. è scienze mediche della Soc. med-chir. di Bologna, s. 3, IV (1843), pp. 332-337; F. Lanzoni, Orazione funebre in ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] a Verona, anche presso l'ospedale dei ss. Giacomo e Lazzaro. Un suo scritto di argomento araldico, libri duo, Amstelodami 1637, p. 23; I. Ionsii De historia philos. libri IV, Ienae 1716, III, p. 166; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732 ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] deliberò che il suo busto, opera di Giacomo De Maria, fosse collocato tra quelli dei A. Merlini, Maestri di chirurgia nell'Ateneo Bolognese: G. A., in La Clinica, IV, Bologna 1938, pp. 506-509; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] principe Giacomo di Acaia, intitolato De sanitatis custodia;in occasione della nascita di Filippo d'Acaia da Giacomo e manoscritto conservato nella Biblioteca nazionale di Torino (MLXVIII, 1, IV, 35).L'A. scrisse anche un opuscolo intitolato Memoria ...
Leggi Tutto
ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante
Vittorio De Donato
Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] De prolificatione, che il De Renzi trova citato da Giacomo Tommasini coi titolo Contra sterilitatem.
Bibl.: N. Eloy SuppI. p. 39; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 180-182, 606, 614; A. Pazzini, Storia ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...