GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] A. Poe, Ch. Baudelaire, e sopra tutti S. Di Giacomo del quale curò, insieme con il Croce, la raccolta delle , Per un libro di poesia e intorno ad alcuni criterii d'arte, in La Critica, IV (1906), 6, pp. 470-477 (poi Il libro di un giovane e i critici ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] ottenne un incarico presso la Curia romana, che mantenne anche con Sisto IV: fu infatti abbreviatore del Parco maggiore dal 1463 al 1474, data a dei romani: non a caso tra i congiurati era Giacomo Massimi, cognato del Porcari, appartenente a una delle ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] settembre 1795 sposò la ventunenne Caterina Papafava, figlia del conte Giacomo, morto nel 1785, stringendo così i propri legami con una .
Opere. Le Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di G. Vedova, Padova 1932, contengono tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] appendice alla Prattica e theorica del cancelliere di Giacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi in volume ).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Sabina, Archivum generale Ordinis praedicatorum, IV, 42 (1580-82), cc. 27r-28v, 202v, 203v-204r, 213r; 45 (1584 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] di Leone Pincherle, patriota e amico di Daniele Manin.
Orfano, Giacomo fu adottato da uno zio Moravia, cognome che aggiunse al della Robbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux, IV (1991), 10, pp. 29-75; A. Rosselli, Memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Marco il marito di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza discendenza.
Opere. Componimenti teatrali, Milano 1804-1805, I-IV (e Milano 1827, I-II). Edizioni postume di singoli ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. LVII, 410 1883), p. 57; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, IV, Milano 1890, p. 235 n. 335; A. Simioni, Un ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] (vol. II); da J. Dyer a P. Whitehead (vol. III), a W. Sommerville (vol. IV); da S. Garth a R. Blair, a S. Genius, ad A. Pope (vol. V), fino de' campi o sia Le Georgiche francesi di Giacomo Delille trasportate in verso italiano, che pubblicherà a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , che fanno antivedere in lui lo scrittore della Repubblica immaginaria: tali, ad esempio, la canzone per l'elezione di Pio IV, ricalcata sullo schema della Canzone all'Italia del Petrarca (e che risale al 1560, primo carme sicuramente databile), la ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] ebbero un ruolo di primo piano i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro. La reazione austro- processi del Ventuno, Il conte L. L., in Rass. storica del Risorgimento, IV (1917), pp. 1-45; G. Gallia, Commemorazione del conte L. L., ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...